Machine Name
status

Orso grizzly

Originario degli Stati Uniti del nord e del Canada, l'orso grizzly è una sottospecie dell'orso bruno (o Ursus arctos horribilis). Il grizzly si riconosce dalla pelliccia marrone e folta, dalle spalle larghe e dal muso dritto con orecchie arrotondate. Ha poderose zampe frontali con lunghi artigli che usa per scavare e cacciare. Può raggiungere dimensioni imponenti, ma variabili in base alle diverse popolazioni. In media, un maschio pesa circa 240 chili per 2,2 metri di lunghezza, mentre una femmina 160 chili per 1,8 metri.

Iguana dai tubercoli

L'iguana dai tubercoli (o Iguana iguana) è una grande specie di lucertola che vive nell'America centrale, del nord e del sud e ai Caraibi. Ha una lunga coda, una cresta seghettata che parte dalla testa e arriva fino alla base della colonna vertebrale e zampe muscolose con grandi dita e artigli. Può avere delle striature sulla coda e sul corpo.

Fenicottero rosa

Il fenicottero rosa (o Phoenicopterus roseus) è una grande specie di uccello migratore molto diffuso in Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. Vive in terreni fangosi e lagune costiere in ambienti miti ed è un animale filtratore che usa il becco per smuovere il fango e filtrare alghe, invertebrati e semi.

Serpente bruno orientale

Il serpente bruno orientale (o Pseudonaja textilis) è una specie di rettile velenoso che vive in Australia e in Nuova Guinea. Preferisce le zone secche, quindi si può trovare nelle praterie, nei terreni incolti e nelle foreste rade. Ha un colore variabile dal marrone chiaro al marrone scuro, spesso con il ventre più chiaro e screziature più scure per nascondersi meglio. Solitamente è lungo tra i 1,5 e i 2 metri ed è famoso per il suo comportamento difensivo in cui solleva la testa e il corpo dal terreno a forma di S e apre la bocca.

Vipera della morte

La vipera della morte (o Acanthophis antarcticus) è un serpente velenoso che vive nelle praterie, nelle foreste e nelle terre incolte dell'Australia meridionale e orientale. Ha la testa piatta e triangolare, il corpo basso, una coda rapida e affusolata, disegni a strisce marrone chiaro, marrone scuro e grigio per camuffarsi tra le foglie morte e altri detriti. In media, è lunga tra i 70 e i 100 centimetri.

Boa constrictor

Il boa constrictor è una grande specie di serpente originaria dell'America del Sud e centrale. È una specie molto diffusa che si divide in 9 sottospecie: tutte sono in grado di vivere in molti ambienti, ma si trovano soprattutto nelle foreste pluviali, nelle aree costiere e semidesertiche. Sebbene si presenti in diverse colorazioni, di solito ha squame marroni chiaro, marroni scuro e nere disposte in disegni romboidali per tutta la lunghezza del corpo. Questa specie è caratterizzata da dimorfismo sessuale per cui i maschi e le femmine hanno un aspetto diverso.

Orice gazzella

L'orice gazzella (od Oryx gazella) è una specie di antilope che vive nel deserto del Kalahari e in quello del Namib nell'Africa meridionale. Ha molte caratteristiche distintive: lunghe corna affusolate a spirale, faccia nera con macchie bianche vicino agli occhi e al muso, pelo grigio-marrone con macchie nere sulle zampe e "calzini" bianchi. In media, l'orice gazzella è alto al garrese tra i 1,1 e i 1,3 metri e lungo tra i 1,9 e i 2,4 metri con corna da 85 centimetri. Il maschio è leggermente più grande della femmina, ma molto più pesante.

Facocero

Il facocero (o Phacochoerus africanus) vive nell'Africa subsahariana in molti territori diversi. Sebbene non sia al momento in pericolo, questa specie è vulnerabile alla siccità e alla caccia e viene vista dall'uomo come una specie dannosa per due motivi. Il primo è che possono trasmettere malattie al bestiame e il secondo è che possono distruggere le coltivazioni con le loro zanne. Per questo, molti gruppi sono stati sterminati nel tempo.

Struzzo

Lo struzzo (o Struthio camelus) è la specie di uccello più grande del mondo. Il maschio ha le piume del corpo nere e bianche sulla punta delle ali e sulla coda, mentre le femmine hanno le piume del corpo marroni. In entrambi i sessi la testa, il collo e le zampe vanno dal rosa al bianco e le variazioni dipendono dalla località di provenienza originaria in Africa. Il maschio raggiunge un'altezza media tra i 2,1 e i 2,8 metri, le femmine sono più piccole e sono alte tra i 1,7 e i 2,0 metri.

Gnu dalla coda bianca

Lo gnu dalla coda bianca (o Connochaetes gnou) è una grande specie di ungulato originario dell'Africa meridionale, anche conosciuto come "gnu" per via del verso che emette quando viene spaventato. Questa specie è riconoscibile da un manto marrone-nero e corna a forma di L e il maschio è più scuro e grande rispetto alla femmina. Entrambi i sessi hanno una folta criniera, una lunga coda simile a quella dei cavalli, misurano tra i 1,7 e 2,2 metri di lunghezza, sono alti tra i 1,06 e i 1,21 metri al garrese e pesano tra i 120 e i 193 chili.