Crotalo adamantino occidentale
Il crotalo adamantino occidentale (o Crotalus atrox) è una specie di serpente velenoso originario dei deserti, delle praterie e della macchia degli Stati Uniti e del Messico. Viene chiamato così per il disegno formato dalle squame grigie e marroni sul dorso. Raggiunge una media di 1,2 metri, anche se alcuni esemplari sono arrivati a 2,1 metri, e i maschi sono più grandi delle femmine. È una specie pericolosa che attacca se minacciata.
Lupo grigio nordoccidentale
Il lupo grigio nordoccidentale (o Canis lupus) è un grande canide diffuso in quasi tutto l'emisfero settentrionale. È un predatore generalista, mangia praticamente qualsiasi preda che riesce a catturare e può vivere in una grande varietà di ambienti.
Springbok
Lo springbok (o Antidorcas marsupialis) è una piccola specie di antilope originaria delle savane dell'Africa meridionale. Ha corna nere a forma di lira, manto marrone con striature marrone più scuro, ventre e muso bianchi con "segni di lacrime" marrone scuro che scendono dagli occhi. Il maschio e la femmina hanno dimensioni simili ed entrambi hanno le corna, anche se quelle dei maschi sono più robuste.
Iena macchiata
La iena macchiata, conosciuta anche come iena ridens (o Crocuta crocuta), è originaria dell'Africa subsahariana. È un predatore generico e può vivere in molti ambienti, anche se non nelle foreste pluviali o nei deserti: ha forti zampe anteriori, collo muscoloso e zampe posteriori più deboli. Ha la testa larga con un grande muso, la pelliccia color sabbia con macchie nere e una criniera che parte dal collo e arriva a metà dorso.
Coccodrillo marino
Il coccodrillo marino (o Crocodylus porosus) è una specie di rettile molto grande originario delle coste del sud-est asiatico, dell'Australia settentrionale e dell'India orientale. È un predatore alfa molto pericoloso ed efficiente, il maschio è lungo tra i 3,5 e i 6 metri e può pesare tra i 200 e i 1.000 chili. La femmina è decisamente più piccola: è lunga tra i 2,7 e 3,4 metri e pesa tra i 120 e i 200 chili. Entrambi i sessi hanno fauci e corpo più grandi rispetto alle altre specie di coccodrillo e hanno un colore che varia dal marrone al grigio, a seconda della popolazione.
Antilope nera
L'antilope nera (o Hippotragus niger) è una specie di ungulato che vive nell'Africa sudorientale. Ha lunghe corna dentellate ricurve, un manto che va dal nero al marrone con ventre, mento, collo e "segni di lacrime" bianchi. Il maschio è più grande e ha le corna più lunghe della femmina. Entrambi i sessi vivono nella savana e preferiscono le zone alberate a quelle aperte.
Antilocapra americana
L'antilocapra (o Antilocapra americana) vive in ambienti simili a quelli dell'antilope. Ha un manto marrone sul dorso e lateralmente, ventre bianco, e segni bianchi a forma di V sul collo. Questa specie in media è alta al garrese dagli 81 ai 104 centimetri e lunga tra i 1,3 e i 1,5 metri. I maschi sono più grandi rispetto alle femmine di circa il 10%, hanno un segno nero sul muso e corna più lunghe e robuste.
Varano del Nilo
Il varano del Nilo (o Varanus niloticus) è una grande specie di rettile che vive nelle zone non desertiche dell'Africa subsahariana. È stato introdotto anche negli Stati Uniti, nello specifico in California e Florida, dove è considerato una specie invasiva.
Macaco giapponese
Il macaco giapponese (o Macaca fuscata) è una specie di scimmia originaria delle isole del Giappone. Vive in molti ambienti comprese le foreste sub-artiche delle regioni settentrionali del Giappone e per questo motivo è conosciuto anche come "scimmia delle nevi". Ha una folta pelliccia beige, la pancia bianca e la faccia rosa. Il maschio è alto in media 57 centimetri e pesa 11 chili, le femmine sono leggermente più piccole con i loro 52 centimetri d'altezza e 8 chili di peso.
Pavone comune
Il pavone comune (o Pavo cristatus) è un grande uccello originario dell'Asia meridionale, ma che l'uomo ha poi diffuso in tutto il mondo. Il maschio del pavone è famoso per le piume blu sgargianti e per la grande coda decorata, che apre per metterne in mostra le dimensioni e il disegno a forma di occhio. Questa coda serve per far colpo sulle femmine e intimidire i maschi. Le femmine sono molto diverse dai maschi: hanno piume marroni, un tocco di blu sul retro del collo e non hanno la caratteristica coda a ventaglio. Entrambi i sessi hanno una cresta di piume sulla testa.