Nilgai
Il nilgai (o Boselaphus tragocamelus) è una grande antilope originaria di praterie, macchie e steppe di India, Bangladesh, Nepal e Pakistan. Il nilgai è sessualmente dimorfico. I giovani hanno un mantello corto e oleoso di colore marrone chiaro. Le femmine mantengono questa colorazione, mentre i maschi diventano grigio-blu con l'età. Sia i maschi che le femmine hanno una macchia bianca sulla gola, ma nei maschi questa macchia presenta dei peli più lunghi, simili a una barba. I maschi inoltre hanno corna e un collo molto più spesso.
Antilope cervicapra
L'antilope cervicapra (o Antilope cervicapra) vive nelle praterie, nei boschi radi e nei semideserti di Nepal, India, Bangladesh e Pakistan. Si tratta di una specie sessualmente dimorfica: i maschi e le femmine sono diversi sia come aspetto che come dimensioni. I maschi hanno un manto marrone scuro, con il ventre e la parte inferiore delle zampe bianchi. Presentano caratteristici anelli bianchi attorno agli occhi e hanno il muso nero con il mento bianco. Le corna sono lunghe e attorcigliate e crescono dalla testa a forma di V.
Nittereute
Endemico di boschi, praterie e zone urbane del Giappone, il nittereute (o Nyctereutes viverrinus) è un piccolo canide conosciuto anche come tanuki. Nell'aspetto somiglia a un procione, con un fitto mantello rossiccio sotto una copertura grigia, zampe nere e una striscia nera che percorre tutto il dorso e la coda. Ha orecchie appuntite con bordi neri, segni neri sotto gli occhi e sulla gola, e pelliccia bianca sul muso, sulle orecchie e sopra gli occhi. Maschi e femmine sono simili, anche se le femmine tendono a essere leggermente più grandi.
Tasso del miele
Il tasso del miele (o Mellivora capensis), anche conosciuto come ratele, è un grande mustelide che vive nelle foreste, nelle praterie e nei deserti dell'Africa, del Medio Oriente e dell'Asia occidentale. Ha una corporatura tarchiata con zampe tozze e robuste e una coda corta. La testa e il muso sono arrotondati, le orecchie piccole con un accenno di padiglione auricolare. La maggior parte delle sottospecie ha un manto grigio-bianco sul dorso, che si estende lungo la schiena, a metà dei fianchi e sulla parte superiore della testa.
Saki dalla faccia bianca
Il saki dalla faccia bianca (o Pithecia pithecia) è un piccolo primate nativo delle foreste pluviali di Brasile, Guyana, Guyana francese, Suriname e Venezuela. È sessualmente dimorfico, per cui i maschi sono più grandi delle femmine ed entrambi i sessi hanno caratteristiche fisiche distintive. Il maschio ha lunghi peli neri e ispidi sulla schiena e sulla coda, con peli più corti e chiari sul ventre. Dei peli bianchi e ispidi formano una M attorno al volto. Gli occhi sono di colore arancio-marrone, mentre il naso e la bocca sono neri.
Ocelot
L'ocelot (o Leopardus pardalis) è un felino di medie dimensioni che vive nelle aree densamente vegetate di Stati Uniti meridionali, America centrale e Sud America. Ha un corpo robusto con orecchie e muso tondeggianti. Il mantello è maculato come quello del leopardo, con rosette arancioni e nere e macchie che formano delle strisce lungo corpo e muso. Gli ocelot misurano tra 55 e 100 centimetri, con una coda che aggiunge ulteriori 40-50 centimetri, e sono alti al garrese tra 30 e 45 centimetri. I maschi pesano tra 8 e 18 chili, mentre le femmine, più leggere, pesano tra 7 e 12 chili.
Bighorn
Il bighorn (o Ovis canadensis) è una specie di pecora selvatica che vive tra montagne, praterie e deserti di Canada, Stati Uniti e Messico; è di colore che varia dal grigio chiaro al marrone scuro e presenta corna giallo-marroni. Esistono diverse sottospecie e popolazioni di bighorn i cui colori, stazza e dimensioni possono cambiare in base all'ambiente in cui vivono. Il bighorn è sessualmente dimorfico, con il maschio più pesante della femmina e con corna molto più spesse e ricurve. Il maschio di bighorn è alto tra 90 e 105 centimetri, lungo tra 1,6 e 1,85 metri e pesa tra 68 e 90 chili.
Fenicottero rosso
Il fenicottero rosso (o Phoenicopterus ruber), conosciuto anche come fenicottero dei Caraibi, è un grande trampoliere originario dei terreni fangosi, delle lagune costiere e di altri ambienti umidi costieri di Stati Uniti meridionali, America centrale e Caraibi. Si tratta di un animale filtratore che utilizza il caratteristico becco per smuovere il fango e cibarsi di semi e invertebrati. Ha un piumaggio rosa chiaro, di colore rosa-arancione che diventa più intenso nella zona del collo e delle penne remiganti.
Dik-dik di Kirk
Originario dell'Africa orientale e meridionale, il dik-dik di Kirk (o madoqua kirkii) è una piccola antilope che si è adattata alla vita nelle praterie. Il corpo corto poggia su zampe sottili, con quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori, dando a questa specie un aspetto particolarmente delicato. La testa è piccola con un muso largo e appuntito e grandi occhi tondi. I maschi hanno delle piccole corna che possono essere ricoperte parzialmente o totalmente dai ciuffi di pelo sulla fronte.
Gatto di Pallas
Il gatto di Pallas (o otocolobus manul), noto anche come manùl, è un piccolo felino selvatico. È originario dell'Asia centrale e orientale, ma il suo habitat si spinge a ovest fino alle montagne del Caucaso e a sud fino all'Himalaya. La sua caratteristica più distintiva è il pelo incredibilmente folto e lungo, che lo fa sembrare soffice come un peluche. Il manto è grigio con sfumature beige e color ruggine e con segni tigrati neri. La testa è minuta e rotonda e le orecchie piccole e triangolari spuntano da un folto ciuffo di peli.