Machine Name
region

Elefante indiano

Originario del Sudest asiatico e dell'Asia centrale, l'elefante indiano o asiatico (o Elephas maximus indicus) è una specie distinguibile dalla sua grande proboscide, dalle piccole orecchie e dalla pelle grigia con chiazze rosa attorno alla faccia. È più piccolo della sua controparte africana: i maschi sono alti in media 2,75 metri e pesano 4.000 chili, mentre le femmine sono alte 2,40 metri e pesano 2.400 chili. È un grande erbivoro che vive in molti ambienti diversi tra cui le foreste, le praterie e le montagne dove si nutre foglie, corteccia ed erba.

Iguana dai tubercoli

L'iguana dai tubercoli (o Iguana iguana) è una grande specie di lucertola che vive nell'America centrale, del nord e del sud e ai Caraibi. Ha una lunga coda, una cresta seghettata che parte dalla testa e arriva fino alla base della colonna vertebrale e zampe muscolose con grandi dita e artigli. Può avere delle striature sulla coda e sul corpo.

Fenicottero rosa

Il fenicottero rosa (o Phoenicopterus roseus) è una grande specie di uccello migratore molto diffuso in Europa, Medio Oriente, Asia e Africa. Vive in terreni fangosi e lagune costiere in ambienti miti ed è un animale filtratore che usa il becco per smuovere il fango e filtrare alghe, invertebrati e semi.

Chiocciola gigante africana

La chiocciola gigante africana (o Achatina achatina) è una grande specie di gasteropode che vive nelle foreste dell'Africa occidentale, soprattutto in Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria. Ha un corpo grande con un guscio che può essere giallo, arancione o marrone con strisce nere. Questa specie è ermafrodita: può avere gli organi riproduttivi sia maschili che femminili, quindi non esiste distinzione tra maschio e femmina. Tuttavia, i piccoli o i giovani adulti che non hanno ancora sviluppato gli organi riproduttivi vengono considerati maschi.

Blatta rinoceronte

La blatta rinoceronte (o Macropanesthia rhinoceros) è un grande insetto originario della macchia e delle foreste secche nell'Australia settentrionale. È grande più o meno 8 centimetri, pesa 30 grammi ed è di colore rossastro. Scava la propria tana nei terreni sabbiosi e può raggiungere anche 1 metro di profondità. Sono animali domestici abbastanza popolari perché non richiedono molta cura e si fanno maneggiare facilmente.

Serpente bruno orientale

Il serpente bruno orientale (o Pseudonaja textilis) è una specie di rettile velenoso che vive in Australia e in Nuova Guinea. Preferisce le zone secche, quindi si può trovare nelle praterie, nei terreni incolti e nelle foreste rade. Ha un colore variabile dal marrone chiaro al marrone scuro, spesso con il ventre più chiaro e screziature più scure per nascondersi meglio. Solitamente è lungo tra i 1,5 e i 2 metri ed è famoso per il suo comportamento difensivo in cui solleva la testa e il corpo dal terreno a forma di S e apre la bocca.

Vipera della morte

La vipera della morte (o Acanthophis antarcticus) è un serpente velenoso che vive nelle praterie, nelle foreste e nelle terre incolte dell'Australia meridionale e orientale. Ha la testa piatta e triangolare, il corpo basso, una coda rapida e affusolata, disegni a strisce marrone chiaro, marrone scuro e grigio per camuffarsi tra le foglie morte e altri detriti. In media, è lunga tra i 70 e i 100 centimetri.

Panda gigante

Il panda gigante (o Ailuropoda melanoleuca) è una specie di orso originaria delle montagne della Cina centrale. Ha una pelliccia bianca e nera molto caratteristica con zampe, orecchie e cerchi attorno agli occhi neri. Si nutre quasi esclusivamente di bambù ed è quindi molto legato alla presenza di foreste ricche di bambù per poter sopravvivere. È un cibo a basso contenuto calorico e il panda deve mangiarne molto: passa infatti la maggior parte delle sue giornate mangiando e in cerca di cibo. Con un apporto calorico così basso, il panda dà alla luce cuccioli molto piccoli e fragili.

Tartaruga gigante delle Galapagos

La tartaruga gigante delle Galapagos (o Chelonoidis nigra) è una specie di rettile originaria delle isole Galapagos e non si è sviluppata in nessun'altra parte del mondo. Ne esistono di due tipi, con carapace a sella e a cupola, ed entrambe le varianti hanno il guscio marrone-grigio e la pelle grigia a squame. La tartaruga con carapace a sella ha il collo lungo e vive in zone basse e asciutte, mentre quella con il carapace a cupola ha il collo corto e vive in zone alte e umide.

Orso nero di Formosa

L'orso nero di Formosa (o Ursus thibetanus formosanus) è una sottospecie dell'orso tibetano, originario di Taiwan. Tarchiato, con la pelliccia nera, orecchie arrotondate, muso lungo e dritto e una caratteristica particolare, una macchia di pelo bianco a forma di V sul petto. L'orso nero di Formosa è sessualmente dimorfico e il maschio è molto più grande della femmina. Il primo può arrivare a pesare 135 chili per 1,7 metri d'altezza, mentre la seconda pesa in media 70 chili per 1,35 metri d'altezza.