Lama
Il lama (o Lama glama) è una specie di camelidi originaria delle montagne e delle steppe del Sud America occidentale. Presente naturalmente in Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, il lama è poi stato introdotto in tutto il mondo per sfruttare la lana di alta qualità che produce. È un animale addomesticato che vive al fianco dell'uomo come animale da allevamento e da soma da oltre 4.000 anni. Il lama ha collo e zampe lunghi e un corpo tozzo ricoperto di lana folta e arruffata. Il manto può essere bianco, marrone, pezzato, nero o grigio.
Anaconda gialla
L'anaconda gialla (o Eunectes notaeus) è una grande specie di serpente costrittore con squame gialle e macchie marroni e nere sul dorso. Si trova principalmente nei fiumi, nelle paludi e negli acquitrini del Paraguay, ma anche in Bolivia, Argentina e Brasile. L'anaconda gialla si ciba di qualsiasi animale medio-piccolo che riesce a catturare. Questa specie è nota per le grandi dimensioni. Gli adulti, infatti, raggiungono una lunghezza tra i 3,3 e i 4,4 metri con un peso che si aggira tra i 25 e i 35 chili. L'esemplare più grande mai registrato era lungo 4,6 metri e pesava 55 chili.
Gazzella di Thomson
La gazzella di Thomson (o Eudorcas thomsonii) è un piccolo mammifero erbivoro che vive in Africa, in Tanzania e in Kenya. Predilige le praterie asciutte, ma si può trovare anche nel bosco; ha il dorso marrone, il ventre bianco e strisce scure sui fianchi. Il muso è marrone con guance e zona degli occhi bianca con strisce nere che partono dagli occhi per arrivare alla base del muso. Entrambi i sessi hanno corna scure e striate, ma quelle del maschio sono più lunghe e robuste.
Coccodrillo marino
Il coccodrillo marino (o Crocodylus porosus) è una specie di rettile molto grande originario delle coste del sud-est asiatico, dell'Australia settentrionale e dell'India orientale. È un predatore alfa molto pericoloso ed efficiente, il maschio è lungo tra i 3,5 e i 6 metri e può pesare tra i 200 e i 1.000 chili. La femmina è decisamente più piccola: è lunga tra i 2,7 e 3,4 metri e pesa tra i 120 e i 200 chili. Entrambi i sessi hanno fauci e corpo più grandi rispetto alle altre specie di coccodrillo e hanno un colore che varia dal marrone al grigio, a seconda della popolazione.
Panda minore
Il panda minore (o Ailurus fulgens) è un piccolo mammifero che vive nelle foreste dell'Himalaya e in diverse zone della Cina. Nonostante il nome, non è imparentato con il panda gigante, anche se ne condivide alcune caratteristiche come la dieta composta principalmente da bambù. Con la sua pelliccia rossa, gambe nere, una coda ad anelli e orecchie e naso bianchi, il panda minore misura dai 50 ai 64 centimetri dalla testa alla fine del corpo, con la coda che può misurare tra i 28 e i 59 centimetri. È un ottimo scalatore e nuotatore e vive in ambienti molto vari.
Antilocapra americana
L'antilocapra (o Antilocapra americana) vive in ambienti simili a quelli dell'antilope. Ha un manto marrone sul dorso e lateralmente, ventre bianco, e segni bianchi a forma di V sul collo. Questa specie in media è alta al garrese dagli 81 ai 104 centimetri e lunga tra i 1,3 e i 1,5 metri. I maschi sono più grandi rispetto alle femmine di circa il 10%, hanno un segno nero sul muso e corna più lunghe e robuste.
Varano del Nilo
Il varano del Nilo (o Varanus niloticus) è una grande specie di rettile che vive nelle zone non desertiche dell'Africa subsahariana. È stato introdotto anche negli Stati Uniti, nello specifico in California e Florida, dove è considerato una specie invasiva.
Iguana delle Piccole Antille
L'iguana delle Piccole Antille (o Iguana delicatissima) è una grande specie di lucertola originaria delle isole delle Piccole Antille dei Caraibi, in particolare Anguilla, Guadalupa, Martinica e Dominica. È una specie in pericolo critico minacciata dalla perdita dell'habitat, dall'ibridazione con l'invasiva iguana dai tubercoli e cacciata da animali feroci.
Rinoceronte indiano
Il rinoceronte indiano (o Rhinoceros unicornis) è un grande ungulato originario della regione dei laghi dell'India settentrionale, del Nepal e del Bhutan. Questa specie è contraddistinta da un corno corto e tozzo e dalla pelle marrone-grigia bitorzoluta che può sembrare un'armatura. Il maschio è più grande della femmina e pesa in media 2.100 chili per 3,7 metri di lunghezza, mentre la femmina pesa 1.600 chili per 3,2 metri. Oltre alla differenza di dimensioni, i maschi hanno delle grandi pieghe nel collo.
Pavone comune
Il pavone comune (o Pavo cristatus) è un grande uccello originario dell'Asia meridionale, ma che l'uomo ha poi diffuso in tutto il mondo. Il maschio del pavone è famoso per le piume blu sgargianti e per la grande coda decorata, che apre per metterne in mostra le dimensioni e il disegno a forma di occhio. Questa coda serve per far colpo sulle femmine e intimidire i maschi. Le femmine sono molto diverse dai maschi: hanno piume marroni, un tocco di blu sul retro del collo e non hanno la caratteristica coda a ventaglio. Entrambi i sessi hanno una cresta di piume sulla testa.