Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva con animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro. Prova la campagna che ti farà girare il mondo, oppure gioca liberamente in modalità sandbox per viaggiare con la fantasia. Crea habitat unici e paesaggi sconfinati, prendi decisioni importanti e pondera le tue scelte, nutri gli animali mentre costruisci e gestisci gli zoo più selvaggi del mondo.

Strapline
Un simulatore bestiale!
Intro

Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva. Costruisci habitat dettagliati, gestisci il tuo zoo e incontra animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro.

YouTube Channel
https://www.youtube.com/@planetzoogame
Facebook Page
https://www.facebook.com/planetzoogame
Twitter
https://www.twitter.com/planetzoogame
Instagram
https://www.instagram.com/planetzoogame
Key Art (Deprecated)
Planet Zoo
Platforms (Deprecated)
Slug
planet-zoo
Issue Tracker
Disabled
Game Image Colour
#159a6d
Type (deprecated)
Frontier
Website
https://www.planetzoogame.com
Frontier Game Id
9
Release Date
Sites
Platforms
Key Art
Planet Zoo Key Art
Influencer Partner Programme
Disabled
Brand Color
#139b6d
Video Url
https://media-cdn.zaonce.net/hls?id=7f739fb1
Video Fallback Url
https://media-cdn.zaonce.net/mp4?id=7f739fb1&res=1080

Gaviale del Gange

Il gaviale (o Gavialis gangeticus) è una specie di coccodrillo in pericolo critico originaria del subcontinente indiano. Stime recenti sostengono che in natura ne siano rimasti solo 200 esemplari e che vivano in quattro fiumi tra Nepal e India settentrionale. La riduzione drastica del loro numero è dovuta all'inquinamento dei fiumi, alla conseguente diminuzione dei pesci e all'estrazione della sabbia che distrugge gli habitat cruciali per la deposizione delle uova.

Orice gazzella

L'orice gazzella (od Oryx gazella) è una specie di antilope che vive nel deserto del Kalahari e in quello del Namib nell'Africa meridionale. Ha molte caratteristiche distintive: lunghe corna affusolate a spirale, faccia nera con macchie bianche vicino agli occhi e al muso, pelo grigio-marrone con macchie nere sulle zampe e "calzini" bianchi. In media, l'orice gazzella è alto al garrese tra i 1,1 e i 1,3 metri e lungo tra i 1,9 e i 2,4 metri con corna da 85 centimetri. Il maschio è leggermente più grande della femmina, ma molto più pesante.

Orso nero di Formosa

L'orso nero di Formosa (o Ursus thibetanus formosanus) è una sottospecie dell'orso tibetano, originario di Taiwan. Tarchiato, con la pelliccia nera, orecchie arrotondate, muso lungo e dritto e una caratteristica particolare, una macchia di pelo bianco a forma di V sul petto. L'orso nero di Formosa è sessualmente dimorfico e il maschio è molto più grande della femmina. Il primo può arrivare a pesare 135 chili per 1,7 metri d'altezza, mentre la seconda pesa in media 70 chili per 1,35 metri d'altezza.

Facocero

Il facocero (o Phacochoerus africanus) vive nell'Africa subsahariana in molti territori diversi. Sebbene non sia al momento in pericolo, questa specie è vulnerabile alla siccità e alla caccia e viene vista dall'uomo come una specie dannosa per due motivi. Il primo è che possono trasmettere malattie al bestiame e il secondo è che possono distruggere le coltivazioni con le loro zanne. Per questo, molti gruppi sono stati sterminati nel tempo.

Struzzo

Lo struzzo (o Struthio camelus) è la specie di uccello più grande del mondo. Il maschio ha le piume del corpo nere e bianche sulla punta delle ali e sulla coda, mentre le femmine hanno le piume del corpo marroni. In entrambi i sessi la testa, il collo e le zampe vanno dal rosa al bianco e le variazioni dipendono dalla località di provenienza originaria in Africa. Il maschio raggiunge un'altezza media tra i 2,1 e i 2,8 metri, le femmine sono più piccole e sono alte tra i 1,7 e i 2,0 metri.

Ippopotamo

L'ippopotamo (o Hippopotamus amphibius) è un grande mammifero originario dei fiumi dell'Africa subsahariana. È un grande animale che vive in acqua, con grandi denti sporgenti, narici poste in cima al muso, piccole orecchie e pelle grigio-marrone. Il maschio raggiunge la lunghezza di 4-5 metri e pesa tra i 1.500 e i 2.000 chili, le femmine sono lunghe tra i 3,3 e i 4,2 metri e pesano tra 1.000 e i 1.500 chili.

Pangolino cinese

Il pangolino cinese (o Manis pentadactyla) è una specie insettivora in grave pericolo originaria dell'India, oltre che di Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Taiwan e Cina meridionale. È un animale piccolo, riservato e lento; la sua caratteristica principale è una specie di armatura a squame fatta di cheratina. Il pangolino cinese è lungo tra i 40 e i 58 centimetri con una coda che misura tra i 25 e i 38 centimetri. Passa le giornate dormendo nella sua tana e la notte a cercare formiche, termiti e altri insetti da mangiare.

Ghepardo

Il ghepardo (o Acinonyx jubatus) vive nella savana e nelle foreste aride dell'Africa meridionale e centrale. Si riconosce dal corpo snello, le zampe e la coda magre e dai "segni di lacrime" scuri sul muso. Per non parlare della caratteristica più distintiva, le macchie. Il ghepardo è famoso per essere l'animale terrestre più veloce del mondo: quando insegue una preda riesce a raggiungere i 112 km/h. Le sue prede sono generalmente mammiferi di medie dimensioni come le gazzelle e gli impala.

Orango del Borneo

L'orangotango (o Pongo pygmaeus) è originario dell'isola del Borneo, ma ha raggiunto anche il Borneo indonesiano e la Malesia. È un grande primate con una caratteristica pelliccia rossa e pelle marrone. I maschi adulti hanno anche grandi guance e una sacca nella gola con cui emettono forti versi per attirare le femmine. È un animale estremamente intelligente e crea strumenti in natura per procurarsi il cibo. Non sa nuotare e il suo territorio è spesso delimitato da fiumi che non può attraversare.

Bonobo

Il bonobo (o Pan paniscus) vive nelle foreste e nelle paludi della Repubblica Democratica del Congo ed è un parente stretto dello scimpanzé comune (o Pan troglodytes). Di tutte le specie in natura, questi due primati sono quelli con più DNA in comune con l'uomo.