Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva con animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro. Prova la campagna che ti farà girare il mondo, oppure gioca liberamente in modalità sandbox per viaggiare con la fantasia. Crea habitat unici e paesaggi sconfinati, prendi decisioni importanti e pondera le tue scelte, nutri gli animali mentre costruisci e gestisci gli zoo più selvaggi del mondo.

Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva. Costruisci habitat dettagliati, gestisci il tuo zoo e incontra animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro.

Planet Zoo © 2022 Frontier Developments plc. Tutti i diritti riservati.

Bongo
Il bongo (o Tragelaphus eurycerus) è un'antilope molto riservata che vive nelle foreste dell'Africa centrale. Ha un manto marrone tendente al rosso con strisce bianche verticali sul dorso, mentre l'interno della zampa è più chiaro, ha grandi orecchie e un motivo a V giallo sotto gli occhi. La caratteristica distintiva sono le grandi corna verticali a spirale.
Gnu dalla coda bianca
Lo gnu dalla coda bianca (o Connochaetes gnou) è una grande specie di ungulato originario dell'Africa meridionale, anche conosciuto come "gnu" per via del verso che emette quando viene spaventato. Questa specie è riconoscibile da un manto marrone-nero e corna a forma di L e il maschio è più scuro e grande rispetto alla femmina. Entrambi i sessi hanno una folta criniera, una lunga coda simile a quella dei cavalli, misurano tra i 1,7 e 2,2 metri di lunghezza, sono alti tra i 1,06 e i 1,21 metri al garrese e pesano tra i 120 e i 193 chili.
Tigre reale del Bengala
La tigre reale del Bengala (o Panthera tigris tigris) è originaria di India, Bangladesh, Nepal, Bhutan e Cina occidentale. Può vivere in qualsiasi ambiente comprese le praterie, le foreste e tra le mangrovie. Caccia grandi animali fissipedi come la capra, il cervo e la mucca (comunemente noti come "ungulati"). La tigre reale del Bengala si riconosce dal manto arancione brillante con strisce marroni o nere, dalla grande testa, dalle zampe muscolose e dai grandi denti.
Tapiro di Baird
Il tapiro di Baird (o Tapirus bairdii) è un mammifero in via d'estinzione originario delle foreste dell'America centrale. È una delle cinque specie di tapiro esistente, di cui quattro vivono nell'America centrale e/o meridionale. Il maschio e la femmina hanno dimensioni simili ed entrambi hanno un manto che va dal marrone chiaro al nero, con mento e petto più chiari quando raggiungono la maturità. I cuccioli sono marroni con macchie e strisce bianche, che li aiutano a mimetizzarsi con la luce screziata delle foreste dove vivono.
Cammello
Il cammello (o Camelus bactrianus) è un grande ungulato originario dell'Asia centrale. Ha due gobbe e un folto pelo color sabbia, che può essere anche marrone scuro o bianco. Mediamente raggiunge i 2 metri d'altezza alla spalla, con le gobbe che misurano ulteriori 30 centimetri (quelle dei maschi sono considerevolmente più grandi di quelle delle femmine.
Bisonte americano
Il bisonte delle pianure (o Bison bison bison) è un grande ungulato originario degli Stati Uniti e del Canada. Testa, spalle e zampe anteriori molto grandi e ricoperte da un pelo ispido, mentre quelle posteriori sono meno muscolose e con un pelo più sottile. Entrambi i sessi hanno corna di dimensioni simili, tuttavia i maschi presentano una struttura muscolare più sviluppata.
Tartaruga gigante di Aldabra
Nativa delle isole Seychelles, arcipelago dell'oceano Indiano a est della costa africana, la tartaruga gigante di Aldabra (o Aldabrachelys gigantea) è un rettile capace di raggiungere dimensioni davvero considerevoli. I maschi pesano tra i 200 e i 250 chili, mentre le femmine sono più piccole e pesano tra i 121 e i 159 chili. Ha un guscio smussato di colore grigio-marrone con placche fatte di cheratina, mentre la pelle è squamosa e grigia.
Licaone
Il licaone (o Lycaon pictus) viene chiamato anche "cane selvatico africano". Vive in tutto il territorio dell'Africa subsahariana e nel continente sono presenti diverse popolazioni e cinque sottospecie. In confronto ad altre razze canine, il licaone è più magro e slanciato, con orecchie larghe e arrotondate dalla colorazione caratteristica. Solitamente presenta un pelo giallo e nero a macchie con chiazze di pelo bianco sulle zampe, sul petto e sulla coda a seconda della sottospecie. Alcuni esemplari hanno dei motivi a puntini su altre parti del corpo.
Elefante africano
Nativo delle savane, delle foreste e delle montagne dell'Africa subsahariana, l'elefante africano (o Loxodonta africana) è un grande mammifero tarchiato con pelle grigia e una proboscide caratteristica che viene usata per emettere versi, bere e afferrare il cibo. Entrambi i sessi di questa specie hanno le zanne ed entrambi sono noti per la loro intelligenza e per i forti legami sociali, soprattutto tra la madre e i suoi cuccioli.
Bufalo nero
Il bufalo nero (o Syncerus caffer caffer) dell'Africa subsahariana è l'esemplare più grande della famiglia delle mucche, i bovidi, che si può trovare in natura in Africa. Può raggiungere una lunghezza tra i 1,7 e i 3,4 metri, è alto tra 1 e 1,7 metri, e si riconosce facilmente grazie alle sue larghe e alle caratteristiche corna ricurve che si uniscono al centro della fronte. Spesso il maschio dominante di una mandria è quello con le corna più grandi.