Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva con animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro. Prova la campagna che ti farà girare il mondo, oppure gioca liberamente in modalità sandbox per viaggiare con la fantasia. Crea habitat unici e paesaggi sconfinati, prendi decisioni importanti e pondera le tue scelte, nutri gli animali mentre costruisci e gestisci gli zoo più selvaggi del mondo.

Strapline
Un simulatore bestiale!
Intro

Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon arriva la simulazione di zoo definitiva. Costruisci habitat dettagliati, gestisci il tuo zoo e incontra animali autentici che pensano, sentono ed esplorano il mondo che hai plasmato intorno a loro.

YouTube Channel
https://www.youtube.com/@planetzoogame
Facebook Page
https://www.facebook.com/planetzoogame
Twitter
https://www.twitter.com/planetzoogame
Instagram
https://www.instagram.com/planetzoogame
Key Art (Deprecated)
Planet Zoo
Platforms (Deprecated)
Slug
planet-zoo
Issue Tracker
Disabled
Game Image Colour
#159a6d
Type (deprecated)
Frontier
Website
https://www.planetzoogame.com
Frontier Game Id
9
Release Date
Sites
Platforms
Key Art
Planet Zoo Key Art
Influencer Partner Programme
Disabled
Brand Color
#139b6d
Video Url
https://media-cdn.zaonce.net/hls?id=7f739fb1
Video Fallback Url
https://media-cdn.zaonce.net/mp4?id=7f739fb1&res=1080

Nilgai

Il nilgai (o Boselaphus tragocamelus) è una grande antilope originaria di praterie, macchie e steppe di India, Bangladesh, Nepal e Pakistan. Il nilgai è sessualmente dimorfico. I giovani hanno un mantello corto e oleoso di colore marrone chiaro. Le femmine mantengono questa colorazione, mentre i maschi diventano grigio-blu con l'età. Sia i maschi che le femmine hanno una macchia bianca sulla gola, ma nei maschi questa macchia presenta dei peli più lunghi, simili a una barba. I maschi inoltre hanno corna e un collo molto più spesso.

Rosa di Malabar

La rosa di Malabar (o pachliopta jophon), conosciuta anche come rosa di Ceylon, o rosa dello Sri Lanka, è una farfalla macaone originaria delle foreste pluviali dello Sri Lanka sud-occidentale. Ha ali bianche con bordi e venature neri e dettagli rossi sulla parte finale delle ali posteriori. Come molti macaoni, presenta delle "code" che si estendono dalle ali posteriori. Il corpo della rosa di Malabar è nero con strisce rosse attorno all'addome. I maschi e le femmine sono simili, anche se le ali anteriori delle femmine sono leggermente più grandi e con motivi più marcati.

Cervo di Padre David

Il cervo di Padre David (o Elaphurus davidianus), conosciuto anche come cervo milu, vive nelle valli fluviali e nelle praterie temperate del nord-est della Cina. Ha un manto di colore rosso-marrone d'estate che si infittisce e diventa grigio in inverno. I maschi sono più grandi delle femmine e hanno dei grandi palchi di corna ramificati con punte rivolte all'indietro. Il cervo di Padre David è alto al garrese tra 95 centimetri e 1,2 metri e lungo tra 1,8 e 2,16 metri. I maschi pesano tra 160 e 214 chili, mentre le femmine pesano tra 145 e 180 chili.

Elefante del Borneo

L'elefante del Borneo (o Elephas maximus borneensis), noto anche come elefante pigmeo del Borneo, è una sottospecie di elefante asiatico che vive nelle foreste pluviali dell'isola del Borneo e in parte della Malesia e dell'Indonesia. Ha la pelle color grigio-marrone, grandi orecchie, una lunga proboscide, occhi piccoli e una lunga coda che termina con un ciuffo di peli. I maschi sono alti da 2,5 a 3 metri, lunghi tra 3,1 e 3,8 metri e pesano tra 2.950 e 5.000 chili. Le femmine sono alte tra 2 e 2,4 metri, lunghe tra 2,5 e 3,2 metri e pesano tra 2.000 e 3.000 chili.

Antilope cervicapra

L'antilope cervicapra (o Antilope cervicapra) vive nelle praterie, nei boschi radi e nei semideserti di Nepal, India, Bangladesh e Pakistan. Si tratta di una specie sessualmente dimorfica: i maschi e le femmine sono diversi sia come aspetto che come dimensioni. I maschi hanno un manto marrone scuro, con il ventre e la parte inferiore delle zampe bianchi. Presentano caratteristici anelli bianchi attorno agli occhi e hanno il muso nero con il mento bianco. Le corna sono lunghe e attorcigliate e crescono dalla testa a forma di V.

Sileno

Il sileno (o Macaca silenus), chiamato anche macaco dalla coda leonina o vanderù, è un primate originario delle foreste montane dei Ghati occidentali in India. Ha un lungo pelo nero con un grande collare grigio-bianco attorno al viso. Sul petto e sul ventre il pelo è più chiaro, mentre sotto la lunga coda che termina con un ciuffo sono presenti due chiazze di colore arancio-marrone chiaro. Il corpo del sileno è lungo tra 40 e 61 centimetri, ai quali si aggiungono tra 24 e 38 centimetri di coda.

Nittereute

Endemico di boschi, praterie e zone urbane del Giappone, il nittereute (o Nyctereutes viverrinus) è un piccolo canide conosciuto anche come tanuki. Nell'aspetto somiglia a un procione, con un fitto mantello rossiccio sotto una copertura grigia, zampe nere e una striscia nera che percorre tutto il dorso e la coda. Ha orecchie appuntite con bordi neri, segni neri sotto gli occhi e sulla gola, e pelliccia bianca sul muso, sulle orecchie e sopra gli occhi. Maschi e femmine sono simili, anche se le femmine tendono a essere leggermente più grandi.

Tasso del miele

Il tasso del miele (o Mellivora capensis), anche conosciuto come ratele, è un grande mustelide che vive nelle foreste, nelle praterie e nei deserti dell'Africa, del Medio Oriente e dell'Asia occidentale. Ha una corporatura tarchiata con zampe tozze e robuste e una coda corta. La testa e il muso sono arrotondati, le orecchie piccole con un accenno di padiglione auricolare. La maggior parte delle sottospecie ha un manto grigio-bianco sul dorso, che si estende lungo la schiena, a metà dei fianchi e sulla parte superiore della testa.