Potamochero rosso
Nativo di fiumi, laghi e paludi di Africa centrale e occidentale, il potamochero rosso (o Potamochoerus porcus) è un piccolo suide. Il corpo è ricoperto da una pelliccia fulva, mentre muso, zampe, coda e orecchie sono neri. Le orecchie sono decorate da lunghi ciuffi di peli bianchi e neri. Una striscia di pelo bianco e sottile percorre la schiena e il muso e le orecchie sono incorniciati da pelo ispido, anch'esso bianco.
Varano d'acqua asiatico
Il varano d'acqua asiatico (o Varanus salvator) è un grande rettile nativo di foreste pluviali, paludi e foreste di mangrovie di gran parte delle zone più calde del Sudest asiatico e del subcontinente indiano. Il suo colore va dal verde scuro al nero, con segni reticolati marrone chiaro e gialli su tutto il corpo che spesso appaiono come fasce sulla coda. I maschi di varano d'acqua asiatico sono più grandi rispetto alle femmine; sono lunghi tra 1,5 e 2 metri e pesano tra 5 e 50 chili con una media di 20 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 1,2 e 1,8 metri e pesano tra 2 e 22 chili.
Macaone
Il macaone (o Papilio machaon) è una farfalla che vive nelle regioni temperate, nei boschi e nella tundra di Europa, Asia e Nord America. Le ali anteriori sono di color giallo pallido con motivi grigio-neri, mentre le ali posteriori mostrano accenti blu scuro e macchie a forma di occhio rosse, oltre a una caratteristica "coda" allungata. I maschi e le femmine sono simili e hanno un'apertura alare media compresa tra 6,5 e 8,6 centimetri. Il bruco ha un corpo carnoso verde pallido con segni neri e arancioni su ciascuna sezione.
Occhio di pavone
L'occhio di pavone (o Aglais io) è una specie di farfalla che vive nelle pianure e nei boschi temperati di Europa e Asia. Ha quattro ali rosse con bordi marroni e caratteristiche macchie a forma di occhio. Questi "occhi" possono essere gialli, blu, rossi o viola e avere dei segni neri attorno. Il lato inferiore delle ali va dal marrone al nero. I maschi e le femmine sono simili, anche se le femmine possono essere fino al 10% più grandi dei maschi. L'occhio di pavone ha un'apertura alare che va dai 5 ai 6,4 centimetri.
Phoebis sennae
La Phoebis sennae è una farfalla diffusa nelle zone aperte temperate (pianure, parchi, giardini, corsi d'acqua e coste) di Sud America, Nord America e America centrale. Ha ali gialle con macchie e bordi neri e/o marroni. Le femmine hanno colori meno sgargianti dei maschi e presentano delle macchie gialle lungo i bordi scuri delle ali. Questa specie ha un'apertura alare tra i 5,5 e i 7,8 centimetri. I bruchi sono di colore giallo acceso o verde con una striscia gialla e puntini blu sui lati.
Armadillo a nove fasce
L'armadillo a nove fasce (o Dasypus novemcinctus) è una specie di mammifero corazzato originario di Sud America, Nord America e America centrale e diffuso nelle praterie, nelle foreste pluviali e nelle boscaglie. Nell'area di distribuzione esistono nove sottospecie di armadillo a nove fasce, ognuna piuttosto diversa dall'altra. In generale, l'armadillo a nove fasce è coperto da un carapace screziato grigio e rosa formato da grandi piastre su spalle e fianchi e da nove piastre segmentate sul torso, che confluiscono nella lunga coda corazzata.
Emù
L'emù (o Dromaius novaehollandiae) è un grande uccello incapace di volare, secondo in dimensioni solo allo struzzo, che vive nelle savane e nei boschi dell'Australia. Ha un lungo collo glabro che può assumere sfumature blu, piume marroni arruffate che partono da metà collo e lunghe gambe grigie con grandi zampe a tre dita. L'emù ha il becco grigio, gli occhi arancioni e un ciuffo di piume sulla testa. I maschi e le femmine sono simili, anche se solitamente le femmine sono più grandi e pesanti. I maschi sono alti tra 1,5 e 1,8 metri, lunghi tra 1,39 e 1,57 metri e pesano tra 30 e 55 chili.
Caracal
Il caracal (o Caracal caracal) è un piccolo felino selvatico che vive nella savana, nelle paludi, negli ambienti semi-desertici e nelle boscaglie di Africa e Medio Oriente. Ha il manto rosso-marrone con il ventre più chiaro e una corporatura robusta, con zampe larghe e coda corta. Le grandi orecchie a punta sono sovrastate da lunghi ciuffi neri, mentre sopra gli occhi e ai lati della bocca sono visibili delle striature nere. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, ma i due sessi sono molto simili.
Gnu comune
Lo gnu comune (o Connochaetes taurinus) è una grande antilope originaria dell'Africa meridionale. È anche conosciuto come gnu dalla barba bianca, gnu blu o gnu striato. Ha il manto grigio chiaro o marrone con strisce scure su collo, spalle e petto, una lunga coda nera e una fluente criniera dello stesso colore che può stare ritta o ricadere sul collo a seconda della sottospecie. La barba sotto il collo è bianca. Questa specie presenta dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi delle femmine, ma entrambi hanno le caratteristiche corna a forma di L.
Cervo rosso
Il cervo rosso (o Cervus elaphus) è una specie di ungulato molto diffusa nelle praterie, nei boschi e nella macchia delle zone temperate di Europa, Asia e alcune aree del Nord Africa. Ha un manto rosso-marrone con il ventre più chiaro, orecchie lunghe e larghe, occhi grandi e il muso lungo. Questa specie presenta un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi delle femmine e hanno un palco di corna ramificate. Esistono diverse sottospecie di cervo rosso e le dimensioni variano in base alla regione e alle condizioni ambientali.