Scarabeo golia
Lo scarabeo golia (o Goliathus goliatus) è una grande specie di insetto che vive nelle savane e nelle foreste pluviali dell'Africa centrale. I maschi e le femmine differiscono in aspetto e dimensioni. Il maschio è più grande e raggiunge una grandezza compresa tra i 60 e i 100 millimetri, ha un addome marrone scuro, torace marrone a strisce, zampe nere e testa bianca con un corno a forma di Y. La femmina ha strisce più sottili e corte sul torace, è più piccola e raggiunge una grandezza compresa tra i 50 e gli 80 millimetri e non ha il corno.
Rana dorata
La rana dorata (o Phyllobates terribilis) è una specie di rana velenosa originaria delle foreste pluviali della costa pacifica della Colombia. Sebbene venga chiamata rana "dorata", in realtà può essere di colore verde acceso, gialla o arancione. Tutte le varianti misurano in media tra i 50 e i 55 millimetri e hanno una pelle estremamente velenosa che usano come meccanismo di difesa contro i predatori, mentre il colore vivace è un avvertimento alle potenziali minacce.
Ragno delle banane
Il ragno delle banane (o Phoneutria nigriventer) è una specie di aracnide originario del Sud America, vive principalmente nelle foreste pluviali ma si trova spesso anche nei centri urbani. Questo ragno è grande, velenoso e di colore chiaro, con peli sul corpo e striature nere sulle zampe. Il maschio è leggermente più piccolo della femmina, ha un addome molto più piccolo e dei bulbi rigonfi all'estremità dei palpi, appendici che si trovano vicino alla bocca, che aiutano a stabilirne il sesso. Le zampe sono lunghe tra i 130 e i 150 millimetri e il corpo è grande 17x48 millimetri.
Tarantola rosa brasiliana
La tarantola rosa brasiliana (o Lasiodora parahybana) è una grande specie di ragno originario esclusivamente della foresta atlantica, una zona del Brasile orientale. È nera con peli rosa o rossi su zampe e addome. Nel complesso i maschi sono leggermente più grandi delle femmine e raggiungono i 28 centimetri zampe comprese, mentre le femmine sono più pesanti e hanno un addome più grande. I maschi hanno spesso colori più vivaci rispetto alle femmine.
Boa constrictor
Il boa constrictor è una grande specie di serpente originaria dell'America del Sud e centrale. È una specie molto diffusa che si divide in 9 sottospecie: tutte sono in grado di vivere in molti ambienti, ma si trovano soprattutto nelle foreste pluviali, nelle aree costiere e semidesertiche. Sebbene si presenti in diverse colorazioni, di solito ha squame marroni chiaro, marroni scuro e nere disposte in disegni romboidali per tutta la lunghezza del corpo. Questa specie è caratterizzata da dimorfismo sessuale per cui i maschi e le femmine hanno un aspetto diverso.
Centopiedi amazzonico gigante
Il centopiedi amazzonico gigante (o Scolopendra gigantea) è un grande e spaventoso artropode predatore originario delle foreste del Sud America e dei Caraibi. È capace di catturare, avvelenare e uccidere molti animali e ha imparato diverse tecniche per catturare varie prede. Può raggiungere i 30 centimetri di lunghezza ed essere di vari colori, solitamente rosso, giallo, marrone o nero con zampe gialle e strisce scure tra i segmenti del corpo.
Gaviale del Gange
Il gaviale (o Gavialis gangeticus) è una specie di coccodrillo in pericolo critico originaria del subcontinente indiano. Stime recenti sostengono che in natura ne siano rimasti solo 200 esemplari e che vivano in quattro fiumi tra Nepal e India settentrionale. La riduzione drastica del loro numero è dovuta all'inquinamento dei fiumi, alla conseguente diminuzione dei pesci e all'estrazione della sabbia che distrugge gli habitat cruciali per la deposizione delle uova.
Pangolino cinese
Il pangolino cinese (o Manis pentadactyla) è una specie insettivora in grave pericolo originaria dell'India, oltre che di Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Taiwan e Cina meridionale. È un animale piccolo, riservato e lento; la sua caratteristica principale è una specie di armatura a squame fatta di cheratina. Il pangolino cinese è lungo tra i 40 e i 58 centimetri con una coda che misura tra i 25 e i 38 centimetri. Passa le giornate dormendo nella sua tana e la notte a cercare formiche, termiti e altri insetti da mangiare.
Orango del Borneo
L'orangotango (o Pongo pygmaeus) è originario dell'isola del Borneo, ma ha raggiunto anche il Borneo indonesiano e la Malesia. È un grande primate con una caratteristica pelliccia rossa e pelle marrone. I maschi adulti hanno anche grandi guance e una sacca nella gola con cui emettono forti versi per attirare le femmine. È un animale estremamente intelligente e crea strumenti in natura per procurarsi il cibo. Non sa nuotare e il suo territorio è spesso delimitato da fiumi che non può attraversare.
Bonobo
Il bonobo (o Pan paniscus) vive nelle foreste e nelle paludi della Repubblica Democratica del Congo ed è un parente stretto dello scimpanzé comune (o Pan troglodytes). Di tutte le specie in natura, questi due primati sono quelli con più DNA in comune con l'uomo.