Machine Name
region

Rosa di Malabar

La rosa di Malabar (o pachliopta jophon), conosciuta anche come rosa di Ceylon, o rosa dello Sri Lanka, è una farfalla macaone originaria delle foreste pluviali dello Sri Lanka sud-occidentale. Ha ali bianche con bordi e venature neri e dettagli rossi sulla parte finale delle ali posteriori. Come molti macaoni, presenta delle "code" che si estendono dalle ali posteriori. Il corpo della rosa di Malabar è nero con strisce rosse attorno all'addome. I maschi e le femmine sono simili, anche se le ali anteriori delle femmine sono leggermente più grandi e con motivi più marcati.

Elefante del Borneo

L'elefante del Borneo (o Elephas maximus borneensis), noto anche come elefante pigmeo del Borneo, è una sottospecie di elefante asiatico che vive nelle foreste pluviali dell'isola del Borneo e in parte della Malesia e dell'Indonesia. Ha la pelle color grigio-marrone, grandi orecchie, una lunga proboscide, occhi piccoli e una lunga coda che termina con un ciuffo di peli. I maschi sono alti da 2,5 a 3 metri, lunghi tra 3,1 e 3,8 metri e pesano tra 2.950 e 5.000 chili. Le femmine sono alte tra 2 e 2,4 metri, lunghe tra 2,5 e 3,2 metri e pesano tra 2.000 e 3.000 chili.

Sileno

Il sileno (o Macaca silenus), chiamato anche macaco dalla coda leonina o vanderù, è un primate originario delle foreste montane dei Ghati occidentali in India. Ha un lungo pelo nero con un grande collare grigio-bianco attorno al viso. Sul petto e sul ventre il pelo è più chiaro, mentre sotto la lunga coda che termina con un ciuffo sono presenti due chiazze di colore arancio-marrone chiaro. Il corpo del sileno è lungo tra 40 e 61 centimetri, ai quali si aggiungono tra 24 e 38 centimetri di coda.

Saki dalla faccia bianca

Il saki dalla faccia bianca (o Pithecia pithecia) è un piccolo primate nativo delle foreste pluviali di Brasile, Guyana, Guyana francese, Suriname e Venezuela. È sessualmente dimorfico, per cui i maschi sono più grandi delle femmine ed entrambi i sessi hanno caratteristiche fisiche distintive. Il maschio ha lunghi peli neri e ispidi sulla schiena e sulla coda, con peli più corti e chiari sul ventre. Dei peli bianchi e ispidi formano una M attorno al volto. Gli occhi sono di colore arancio-marrone, mentre il naso e la bocca sono neri.

Sifaka di Coquerel

Presente solo nelle foreste pluviali nordoccidentali del Madagascar, il sifaka di Coquerel (o propithecus coquereli) è una specie di lemure di medie dimensioni in pericolo critico. Ha il corpo ricoperto di pelliccia dai colori distintivi: bianca con macchie rosso scure su zampe, petto e schiena che possono sfumare verso il grigio sulla coda. La faccia è nera, con occhi gialli e una striscia bianca sul naso, ed è incorniciata da un collare di pelo bianco e corto.

Orso labiato

L'orso labiato (Melursus ursinus, detto anche orso giocoliere o orso bradipo) è un orso di medie dimensioni che vive nelle foreste tropicali e nelle praterie di India, Bangladesh, Sri Lanka, Bhutan e Nepal. Ha la pelliccia ispida e nera, il muso grigio chiaro e una caratteristica mezzaluna grigio-bianca sulla parte superiore del petto. La testa è larga, con muso allungato e orecchie pelose.

Pecari dal collare

Il pecari dal collare (o Pecari tajacu) è un mammifero simile al maiale che si è adattato a un'ampia varietà di ambienti. Il suo habitat naturale abbraccia foreste pluviali, boschi, aree semi-desertiche e praterie di Nord America, America centrale e Sud America. I pecari dal collare hanno un manto ispido grigio, un po' più lungo su collo e schiena, e devono il loro nome alla fascia di pelo più chiaro attorno al collo. Hanno il grugno rotondo simile a quello dei maiali, zanne corte e dritte e piccole orecchie arrotondate.

Volpe volante dagli occhiali

La volpe volante dagli occhiali (o pteropus conspicillatus) è un grande pipistrello che vive nelle foreste pluviali tropicali e di mangrovie di Nuova Guinea e Queensland settentrionale (Australia). Ha una pelliccia nera che diventa biancastra attorno a collo, testa e occhi, con un motivo che ricorda la forma di un paio di occhiali. Ha grandi ali nere, orecchie a punta e grossi occhi rotondi. Il muso è lungo e termina con un naso smussato. In media, la volpe volante dagli occhiali è lunga tra 22 e 25 centimetri, ha un'apertura alare di circa 80 centimetri e pesa tra 500 grammi e 1 chilo.

Bradipo variegato

Il bradipo variegato (o Bradypus variegatus) è un mammifero arboricolo che vive nelle foreste pluviali di Sud America e America Centrale. Ha una pelliccia che varia dal grigio chiaro al marrone, arti allungati, con le braccia più lunghe delle gambe, e una corta coda vestigiale. Mani e piedi sono caratterizzati da tre artigli, molto più lunghi sugli arti anteriori. La testa è arrotondata, con orecchie poco evidenti e strisce marrone scuro che vanno dagli occhi ai lati della testa.

Gibbone lar

Il gibbone di lar (o Hylobates lar), noto anche come gibbone dalle mani bianche, è un primate che vive nelle foreste pluviali di Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar e Tailandia. Il colore della pelliccia può variare dal marrone scuro al rossiccio, marrone chiaro o crema. Il gibbone di lar ha il volto nero, circondato da un caratteristico anello di pelo bianco; anche mani e piedi sono bianchi. I maschi e le femmine sono simili; la loro altezza si attesta tra i 42 e i 59 centimetri e il peso varia dai 4 ai 7,6 chili.