Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo: Edizione Console. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon, arriva su console il simulatore di zoo definitivo. Planet Zoo integra il supporto ai controller per permetterti di utilizzare facilmente i potenti strumenti di creazione e include anni di funzioni, contenuti e animali introdotti dagli aggiornamenti gratuiti per la famosa versione per PC.
Planet Zoo: Edizione Console include una meravigliosa serie di animali autentici che pensano, provano emozioni ed esplorano il mondo che progetti e costruisci attorno a loro. Crea habitat unici e paesaggi sconfinati e prendi decisioni importanti per far prosperare gli animali mentre costruisci e gestisci gli zoo più selvaggi del mondo sfruttando gli intuitivi comandi per console. Potrai esplorare quattro coinvolgenti modalità di gioco: avvia una campagna che ti farà girare il mondo con la Modalità Carriera, costruisci una rete di zoo connessi in Modalità Franchise, metti alla prova le tue abilità in Modalità Sfida e scatena liberamente la tua fantasia in Modalità Sandbox.

Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo: Edizione Console. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon, arriva su console il simulatore di zoo definitivo. Planet Zoo integra il supporto ai controller per permetterti di utilizzare facilmente i potenti strumenti di creazione e include anni di funzioni, contenuti e animali introdotti dagli aggiornamenti gratuiti per la famosa versione per PC.



Orso nero di Formosa
L'orso nero di Formosa (o Ursus thibetanus formosanus) è una sottospecie dell'orso tibetano, originario di Taiwan. Tarchiato, con la pelliccia nera, orecchie arrotondate, muso lungo e dritto e una caratteristica particolare, una macchia di pelo bianco a forma di V sul petto. L'orso nero di Formosa è sessualmente dimorfico e il maschio è molto più grande della femmina. Il primo può arrivare a pesare 135 chili per 1,7 metri d'altezza, mentre la seconda pesa in media 70 chili per 1,35 metri d'altezza.
Facocero
Il facocero (o Phacochoerus africanus) vive nell'Africa subsahariana in molti territori diversi. Sebbene non sia al momento in pericolo, questa specie è vulnerabile alla siccità e alla caccia e viene vista dall'uomo come una specie dannosa per due motivi. Il primo è che possono trasmettere malattie al bestiame e il secondo è che possono distruggere le coltivazioni con le loro zanne. Per questo, molti gruppi sono stati sterminati nel tempo.
Struzzo
Lo struzzo (o Struthio camelus) è la specie di uccello più grande del mondo. Il maschio ha le piume del corpo nere e bianche sulla punta delle ali e sulla coda, mentre le femmine hanno le piume del corpo marroni. In entrambi i sessi la testa, il collo e le zampe vanno dal rosa al bianco e le variazioni dipendono dalla località di provenienza originaria in Africa. Il maschio raggiunge un'altezza media tra i 2,1 e i 2,8 metri, le femmine sono più piccole e sono alte tra i 1,7 e i 2,0 metri.
Ippopotamo
L'ippopotamo (o Hippopotamus amphibius) è un grande mammifero originario dei fiumi dell'Africa subsahariana. È un grande animale che vive in acqua, con grandi denti sporgenti, narici poste in cima al muso, piccole orecchie e pelle grigio-marrone. Il maschio raggiunge la lunghezza di 4-5 metri e pesa tra i 1.500 e i 2.000 chili, le femmine sono lunghe tra i 3,3 e i 4,2 metri e pesano tra 1.000 e i 1.500 chili.
Pangolino cinese
Il pangolino cinese (o Manis pentadactyla) è una specie insettivora in grave pericolo originaria dell'India, oltre che di Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Taiwan e Cina meridionale. È un animale piccolo, riservato e lento; la sua caratteristica principale è una specie di armatura a squame fatta di cheratina. Il pangolino cinese è lungo tra i 40 e i 58 centimetri con una coda che misura tra i 25 e i 38 centimetri. Passa le giornate dormendo nella sua tana e la notte a cercare formiche, termiti e altri insetti da mangiare.
Ghepardo
Il ghepardo (o Acinonyx jubatus) vive nella savana e nelle foreste aride dell'Africa meridionale e centrale. Si riconosce dal corpo snello, le zampe e la coda magre e dai "segni di lacrime" scuri sul muso. Per non parlare della caratteristica più distintiva, le macchie. Il ghepardo è famoso per essere l'animale terrestre più veloce del mondo: quando insegue una preda riesce a raggiungere i 112 km/h. Le sue prede sono generalmente mammiferi di medie dimensioni come le gazzelle e gli impala.
Orango del Borneo
L'orangotango (o Pongo pygmaeus) è originario dell'isola del Borneo, ma ha raggiunto anche il Borneo indonesiano e la Malesia. È un grande primate con una caratteristica pelliccia rossa e pelle marrone. I maschi adulti hanno anche grandi guance e una sacca nella gola con cui emettono forti versi per attirare le femmine. È un animale estremamente intelligente e crea strumenti in natura per procurarsi il cibo. Non sa nuotare e il suo territorio è spesso delimitato da fiumi che non può attraversare.
Bonobo
Il bonobo (o Pan paniscus) vive nelle foreste e nelle paludi della Repubblica Democratica del Congo ed è un parente stretto dello scimpanzé comune (o Pan troglodytes). Di tutte le specie in natura, questi due primati sono quelli con più DNA in comune con l'uomo.
Bongo
Il bongo (o Tragelaphus eurycerus) è un'antilope molto riservata che vive nelle foreste dell'Africa centrale. Ha un manto marrone tendente al rosso con strisce bianche verticali sul dorso, mentre l'interno della zampa è più chiaro, ha grandi orecchie e un motivo a V giallo sotto gli occhi. La caratteristica distintiva sono le grandi corna verticali a spirale.
Gnu dalla coda bianca
Lo gnu dalla coda bianca (o Connochaetes gnou) è una grande specie di ungulato originario dell'Africa meridionale, anche conosciuto come "gnu" per via del verso che emette quando viene spaventato. Questa specie è riconoscibile da un manto marrone-nero e corna a forma di L e il maschio è più scuro e grande rispetto alla femmina. Entrambi i sessi hanno una folta criniera, una lunga coda simile a quella dei cavalli, misurano tra i 1,7 e 2,2 metri di lunghezza, sono alti tra i 1,06 e i 1,21 metri al garrese e pesano tra i 120 e i 193 chili.