Cervo rosso
Il cervo rosso (o Cervus elaphus) è una specie di ungulato molto diffusa nelle praterie, nei boschi e nella macchia delle zone temperate di Europa, Asia e alcune aree del Nord Africa. Ha un manto rosso-marrone con il ventre più chiaro, orecchie lunghe e larghe, occhi grandi e il muso lungo. Questa specie presenta un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono più grandi delle femmine e hanno un palco di corna ramificate. Esistono diverse sottospecie di cervo rosso e le dimensioni variano in base alla regione e alle condizioni ambientali.
Moffetta comune
La moffetta comune (o Mephitis mephitis) è un piccolo mammifero diffuso in tutto il Nord America, Canada meridionale, Stati Uniti e Messico settentrionale compresi. È un animale tozzo con zampe posteriori corte, corporatura robusta e una coda folta. Il muso stretto ha il naso a punta e piccole orecchie tonde. La moffetta comune ha una pelliccia folta e ispida nera e bianca con una caratteristica striscia bianca che parte dalla testa, si divide in due e arriva fino alla coda. I maschi sono lunghi tra 38 e 46 centimetri, con una coda tra 33 e 41 centimetri, e pesano tra 2 e 5,5 chili.
Volpe rossa
La volpe rossa (o Vulpes vulpes) è un canide di medie dimensioni che vive in Europa, Asia e Nord America, oltre che in alcune zone del Nord Africa. La volpe rossa ha una folta pelliccia rossa con screziature marroni o nere e il ventre bianco. La coda è lunga e folta mentre le zampe sono nere. I maschi sono lunghi tra 96 e 115 centimetri, di cui tra 32 e 38 centimetri sono costituiti dalla coda, sono alti al garrese tra 35 e 50 centimetri e pesano tra 4,3 e 7,6 chili.
Procione
Il procione (o Procyon lotor) è un mammifero di media grandezza originario del Nord America. Ha il pelo ruvido grigio-marrone, una lunga coda nera ad anelli, il muso a punta e un caratteristico motivo attorno agli occhi spesso chiamato "maschera". I procioni hanno zampe anteriori molto agili che utilizzano come mani. I procioni sono lunghi tra 41 e 70 centimetri, con la coda che aggiunge tra 19 e 40 centimetri al totale. I maschi sono più grandi delle femmine e pesano tra 2,5 e 10,4 chili, mentre le femmine pesano tra 1,8 e 7,5 chili.
Vombato comune
Il vombato comune (o Vombatus ursinus), noto anche come vombato dal pelo ruvido, è un marsupiale diffuso nella macchia e nei boschi dell'Australia sud-orientale e della Tasmania. È di stazza robusta e rotonda, con zampe corte e muscolose e il muso tozzo. Il corpo è ricoperto di pelo ruvido grigio-marrone. Il vombato comune è lungo tra 90 e 115 centimetri da muso a groppa e pesa tra 22 e 39 chili. Tra maschio e femmina non ci sono differenze evidenti nell'aspetto.
Axolotl
L'axolotl (o Ambystoma mexicanum) è un anfibio che si trova esclusivamente nei laghi messicani; attualmente, il lago Xochimilco è rimasto il suo ultimo habitat naturale. In natura, gli esemplari sono verdi e marroni, con macchie scure su tutto il corpo, mentre gli esemplari che si trovano in vendita spesso sono leucistici (bianchi) o di altre varianti cromatiche accese.
Leopardo dell'Amur
Il leopardo dell'Amur (o Panthera pardus orientalis) è una sottospecie di leopardo originaria delle foreste temperate tra Russia orientale e Cina. La specie si è adattata sia alle estati calde che agli inverni rigidi della regione. Questo grande felino è robusto e muscoloso, con una coda folta e la testa larga con piccole orecchie arrotondate. Il folto manto del leopardo dell'Amur può variare dal marrone all'arancione, con il ventre bianco. Il corpo è ricoperto di rosette nere, che si trasformano in macchie compatte nei pressi delle zampe e del ventre.
Tritone crestato del Danubio
Il tritone crestato del Danubio (o Triturus dobrogicus) è un anfibio che vive nelle acque a corso lento del Danubio, nei suoi affluenti e nelle aree boschive circostanti. I fianchi e la schiena sono ricoperti di pelle nera e marrone con chiazze bianche e nere, mentre il ventre e la gola presentano un colore rosso-arancione acceso con motivi scuri. Come tutti i tritoni crestati, anche questa specie è caratterizzata da un evidente dimorfismo sessuale, con i maschi che esibiscono una caratteristica cresta dorsale seghettata durante la stagione dell'accoppiamento.
Lichi del Nilo
Il lichi del Nilo (o Kobus megaceros) è una specie di ungulato originaria delle paludi del Sudan del Sud e dell'Etiopia. Questa specie esibisce un dimorfismo sessuale molto accentuato: i maschi sono più grandi delle femmine, con una lunghezza compresa tra 1,6 e 1,8 metri, un'altezza al garrese di circa 1 metro e un peso di 90 - 120 chili. I lichi del Nilo hanno delle lunghe corna crestate e un manto marrone scuro con macchie bianche su spalle, muso e zampe posteriori. Il collo del maschio è coperto da un pelo più lungo e fitto.
Gru della Manciuria
Una delle gru più grandi, la gru della Manciuria (o Grus japonensis) è una specie di trampoliere originaria di paludi, fiumi e piane di marea di Russia orientale, Cina, Mongolia, Corea e Giappone. Molte gru migrano e passano l'estate in Russia, Cina e Mongolia e l'inverno in Corea e Cina. La popolazione di gru della Manciuria del Giappone, invece, è stanziale.<br><br>La gru della Manciuria ha piume bianche che diventano nere su coda, collo e muso, e una fila di piume nere sulle ali. La sommità della testa, di un caratteristico colore rosso, è priva di piume.