Saki dalla faccia bianca
Il saki dalla faccia bianca (o Pithecia pithecia) è un piccolo primate nativo delle foreste pluviali di Brasile, Guyana, Guyana francese, Suriname e Venezuela. È sessualmente dimorfico, per cui i maschi sono più grandi delle femmine ed entrambi i sessi hanno caratteristiche fisiche distintive. Il maschio ha lunghi peli neri e ispidi sulla schiena e sulla coda, con peli più corti e chiari sul ventre. Dei peli bianchi e ispidi formano una M attorno al volto. Gli occhi sono di colore arancio-marrone, mentre il naso e la bocca sono neri.
Ocelot
L'ocelot (o Leopardus pardalis) è un felino di medie dimensioni che vive nelle aree densamente vegetate di Stati Uniti meridionali, America centrale e Sud America. Ha un corpo robusto con orecchie e muso tondeggianti. Il mantello è maculato come quello del leopardo, con rosette arancioni e nere e macchie che formano delle strisce lungo corpo e muso. Gli ocelot misurano tra 55 e 100 centimetri, con una coda che aggiunge ulteriori 40-50 centimetri, e sono alti al garrese tra 30 e 45 centimetri. I maschi pesano tra 8 e 18 chili, mentre le femmine, più leggere, pesano tra 7 e 12 chili.
Bighorn
Il bighorn (o Ovis canadensis) è una specie di pecora selvatica che vive tra montagne, praterie e deserti di Canada, Stati Uniti e Messico; è di colore che varia dal grigio chiaro al marrone scuro e presenta corna giallo-marroni. Esistono diverse sottospecie e popolazioni di bighorn i cui colori, stazza e dimensioni possono cambiare in base all'ambiente in cui vivono. Il bighorn è sessualmente dimorfico, con il maschio più pesante della femmina e con corna molto più spesse e ricurve. Il maschio di bighorn è alto tra 90 e 105 centimetri, lungo tra 1,6 e 1,85 metri e pesa tra 68 e 90 chili.
Fenicottero rosso
Il fenicottero rosso (o Phoenicopterus ruber), conosciuto anche come fenicottero dei Caraibi, è un grande trampoliere originario dei terreni fangosi, delle lagune costiere e di altri ambienti umidi costieri di Stati Uniti meridionali, America centrale e Caraibi. Si tratta di un animale filtratore che utilizza il caratteristico becco per smuovere il fango e cibarsi di semi e invertebrati. Ha un piumaggio rosa chiaro, di colore rosa-arancione che diventa più intenso nella zona del collo e delle penne remiganti.
Dik-dik di Kirk
Originario dell'Africa orientale e meridionale, il dik-dik di Kirk (o madoqua kirkii) è una piccola antilope che si è adattata alla vita nelle praterie. Il corpo corto poggia su zampe sottili, con quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori, dando a questa specie un aspetto particolarmente delicato. La testa è piccola con un muso largo e appuntito e grandi occhi tondi. I maschi hanno delle piccole corna che possono essere ricoperte parzialmente o totalmente dai ciuffi di pelo sulla fronte.
Gatto di Pallas
Il gatto di Pallas (o otocolobus manul), noto anche come manùl, è un piccolo felino selvatico. È originario dell'Asia centrale e orientale, ma il suo habitat si spinge a ovest fino alle montagne del Caucaso e a sud fino all'Himalaya. La sua caratteristica più distintiva è il pelo incredibilmente folto e lungo, che lo fa sembrare soffice come un peluche. Il manto è grigio con sfumature beige e color ruggine e con segni tigrati neri. La testa è minuta e rotonda e le orecchie piccole e triangolari spuntano da un folto ciuffo di peli.
Amadriade
L'amadriade (o papio hamadryas) è una specie di babbuino, un grande primate prevalentemente terrestre, originario di Etiopia, Gibuti e Somalia nel Corno d'Africa, e dello Yemen nella penisola arabica. Gli amadriadi presentano un marcato dimorfismo sessuale che non riguarda solo le dimensioni, ma anche l'aspetto. Entrambi i sessi sono ricoperti di pelliccia ispida, marrone per le femmine e bianco-argento per i maschi. Inoltre, i maschi hanno una folta criniera, o mantello, attorno al collo e un collare di pelo intorno alle guance.
Ghiottone
Il ghiottone (o Gulo gulo) è un grande mustelide originario della tundra e della taiga dell'Eurasia settentrionale e del Nord America. Ha una corporatura tozza con zampe robuste, schiena curva, muso simile a quello di un orso e orecchie piccole e arrotondate. La pelliccia è marrone-nera con una banda beige che parte dalla testa, si allunga su entrambi i fianchi e si ricongiunge sulla coda. I ghiottoni sono lunghi tra 65 e 113 centimetri, alti al garrese tra 36 e 45 centimetri e di peso compreso tra i 9 e i 30 chili. I maschi sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine.
Cigno reale
Il cigno reale (o cigno muto, Cygnus olor) è un grande uccello acquatico che vive in Europa e in Asia, con popolazioni invasive in Nord America e Giappone. È di colore bianco, con zampe nere, becco aranciato e segni neri attorno a narici e occhi e lungo il bordo e la punta del becco. Esiste una mutazione leucistica, praticamente indistinguibile negli adulti, in cui le zampe sono rosa invece che nere. I cigni giovani sono in genere grigi, mentre gli esemplari leucistici hanno il piumaggio bianco. Il cigno reale ha una protuberanza nera alla base del becco, in mezzo agli occhi.
Cinghiale
Sudest asiatico. La specie è stata inoltre introdotta anche in Nord America, Sud America e Oceania. Grazie alla sua ampia diffusione e alla grande capacità di adattamento, ne esistono 16 sottospecie riconosciute che differiscono significativamente nell'aspetto. I cinghiali più grandi vivono nell'Europa centrale e orientale. Hanno il corpo ricoperto di setole marrone scuro, che vanno a formare una criniera sul collo dei maschi.