Machine Name
status

Nandù comune

Il nandù comune (o Rhea americana) è un grande ratite che vive nelle praterie, nelle pianure, nelle zone umide e nei deserti del Sud America. Ha collo e zampe lunghi di colore grigio-rosato, piumaggio grigio-marrone e penne della coda bianche che nascondono le sue ali vestigiali. Il nandù comune è alto tra 1,4 e 1,7 metri e pesa tra 20 e 27 chili. I maschi tendono a essere più alti, pesanti e robusti delle femmine.

Speoto

Lo speoto (o Speothos venaticus), noto anche come itticione, è un piccolo canide che vive nelle vicinanze di specchi d'acqua e fiumi in foreste, paludi, savane e pascoli del Sud America. È di corporatura tozza e robusta, con zampe e coda corte e testa e muso rotondi con piccole orecchie arrotondate. Il corpo è ricoperto da un mantello marrone che diventa marrone chiaro sulla testa e nera su zampe e coda. Lo speoto è lungo tra 57 e 75 centimetri, alto tra 20 e 30 centimetri e pesa tra 5 e 8 chili.

Markhor

Il markhor (o capra falconeri) è una grande capra dell'Asia centrale. È un animale robusto con un corpo rotondeggiante. Lo zoccolo fesso permette al markhor di arrampicarsi anche sulle montagne e le pareti più scoscese. È ricoperto di pelliccia spessa di colore grigio-marrone nei maschi e di un marrone più chiaro nelle femmine. Una striscia nera corre sulla spina dorsale, mentre su zampe e muso sono presenti dei segni scuri. I maschi hanno una lunga barba ispida lungo tutto il collo. Entrambi i sessi hanno delle grosse corna a spirale, ma quelle dei maschi sono molto più lunghe.

Testuggine di Hermann

La testuggine di Hermann (o Testudo hermanni) è una piccola testuggine che vive nelle foreste costiere mediterranee. Il carapace ha un motivo giallo e nero che cambia in base alla sottospecie e all'esemplare. La sottospecie orientale è molto più grande di quella occidentale e può raggiungere fino a 28 centimetri di lunghezza, rispetto ai 18 di quella occidentale. In questa specie, solitamente la femmina è più grande del maschio. A seconda delle dimensioni, la testuggine di Hermann può pesare dai 2 ai 4 chili.

Bisonte europeo

Il bisonte europeo (o Bison bonasus) è un grande ungulato che vive nelle foreste e nelle praterie di Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania, Ucraina e Slovacchia nell'Europa orientale. Il bisonte europeo ha la testa grande, con spalle e zampe anteriori larghe e ricoperte di ispido pelo marrone. Le zampe posteriori sono meno robuste e sono ricoperte da un pelo meno folto. Sia i maschi che le femmine hanno corna ricurve verso l'interno e sono simili nell'aspetto, anche se i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 5%.

Iena striata

Predatore generalista e saprofago, la iena striata (o Hyaena hyaena) è originaria del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Asia occidentale e vive in diversi ambienti: da savane, praterie e boschi fino ad aree aride e montane. La iena striata ha forti zampe anteriori, collo muscoloso e zampe posteriori più corte, che le conferiscono il caratteristico dorso inclinato. La testa è massiccia, con muso largo, occhi distanziati e grandi orecchie a punta. La iena striata ha la pelliccia marrone con strisce verticali nere su corpo e zampe.

Lupo dalla criniera

Il lupo dalla criniera o crisocione (Chrysocyon brachyurus), comune nei boschi, nelle praterie e nella macchia di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, è un canide che prende il nome dalla folta criniera scura che gli scende dal centro del collo fino alle scapole. Ha lunghe zampe sottili e un aspetto dinoccolato; il corpo è ricoperto da un'ispida pelliccia rossa che diventa più corta e nera sulle zampe.

Tritone crestato del Danubio

Il tritone crestato del Danubio (o Triturus dobrogicus) è un anfibio che vive nelle acque a corso lento del Danubio, nei suoi affluenti e nelle aree boschive circostanti. I fianchi e la schiena sono ricoperti di pelle nera e marrone con chiazze bianche e nere, mentre il ventre e la gola presentano un colore rosso-arancione acceso con motivi scuri. Come tutti i tritoni crestati, anche questa specie è caratterizzata da un evidente dimorfismo sessuale, con i maschi che esibiscono una caratteristica cresta dorsale seghettata durante la stagione dell'accoppiamento.

Ornitorinco

L'ornitorinco (o Ornithorhynchus anatinus), noto anche come platipo, è un mammifero dell'ordine dei monotremi originario di fiumi, ruscelli e specchi d'acqua dell'Australia orientale, compresa l'isola della Tasmania. Ha un folto manto marrone, zampe larghe palmate con artigli, una coda larga e piatta e un caratteristico becco piatto. I maschi sono lunghi tra 42 e 60 centimetri e pesano tra 0,8 e 2,5 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 38 e 55 centimetri e pesano tra 0,65 e 2 chili.

Rinoceronte bianco meridionale

Il rinoceronte bianco meridionale è un grande ungulato originario dell'Africa meridionale (Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Kenya, Uganda, Zambia). Di dimensioni imponenti, ha una pelle spessa e grigia e due corni, di cui il frontale molto più lungo rispetto al secondario. La testa è quasi rettangolare e il muso è squadrato. Le orecchie sporgono dalla sommità del cranio e sul collo è presente una protuberanza formata dalla muscolatura che sorregge la testa. I maschi sono lunghi tra 3,7 e 4 metri, alti tra 170 e 188 centimetri e pesano in media 2.300 chili.