Rosa di Malabar
La rosa di Malabar (o pachliopta jophon), conosciuta anche come rosa di Ceylon, o rosa dello Sri Lanka, è una farfalla macaone originaria delle foreste pluviali dello Sri Lanka sud-occidentale. Ha ali bianche con bordi e venature neri e dettagli rossi sulla parte finale delle ali posteriori. Come molti macaoni, presenta delle "code" che si estendono dalle ali posteriori. Il corpo della rosa di Malabar è nero con strisce rosse attorno all'addome. I maschi e le femmine sono simili, anche se le ali anteriori delle femmine sono leggermente più grandi e con motivi più marcati.
Elefante del Borneo
L'elefante del Borneo (o Elephas maximus borneensis), noto anche come elefante pigmeo del Borneo, è una sottospecie di elefante asiatico che vive nelle foreste pluviali dell'isola del Borneo e in parte della Malesia e dell'Indonesia. Ha la pelle color grigio-marrone, grandi orecchie, una lunga proboscide, occhi piccoli e una lunga coda che termina con un ciuffo di peli. I maschi sono alti da 2,5 a 3 metri, lunghi tra 3,1 e 3,8 metri e pesano tra 2.950 e 5.000 chili. Le femmine sono alte tra 2 e 2,4 metri, lunghe tra 2,5 e 3,2 metri e pesano tra 2.000 e 3.000 chili.
Sileno
Il sileno (o Macaca silenus), chiamato anche macaco dalla coda leonina o vanderù, è un primate originario delle foreste montane dei Ghati occidentali in India. Ha un lungo pelo nero con un grande collare grigio-bianco attorno al viso. Sul petto e sul ventre il pelo è più chiaro, mentre sotto la lunga coda che termina con un ciuffo sono presenti due chiazze di colore arancio-marrone chiaro. Il corpo del sileno è lungo tra 40 e 61 centimetri, ai quali si aggiungono tra 24 e 38 centimetri di coda.
Testuggine africana
La testuggine africana (o centrochelys sulcata), nota anche come testuggine sulcata, è la più grande testuggine dell'Africa continentale e la terza più grande del mondo. Vive nelle savane semiaride e nelle boscaglie del Sahel e del Sahara. Il carapace ovale è marrone e beige, con gli scuti che si scuriscono verso i bordi e mostrano gli anelli di crescita. I maschi e le femmine sono simili nell'aspetto, a eccezione di piccole differenze negli scuti del piastrone (la "pancia" del carapace), ma i maschi possono raggiungere dimensioni maggiori.
Maiale Tamworth
Il Tamworth è una razza inglese di maiale domestico (o Sus domesticus). Il luogo e il momento esatti della sua origine sono ignoti, ma si pensa che sia apparso per la prima volta agli inizi del XIX secolo nei pressi della città di Tamworth, in Inghilterra. Questa razza discende dai cinghiali ed è quindi molto forte e robusta. Riconoscibili per il caratteristico colore rosso, i Tamworth hanno il corpo lungo e muscoloso, privo di marchi, e zampe relativamente lunghe.
Volpe volante dagli occhiali
La volpe volante dagli occhiali (o pteropus conspicillatus) è un grande pipistrello che vive nelle foreste pluviali tropicali e di mangrovie di Nuova Guinea e Queensland settentrionale (Australia). Ha una pelliccia nera che diventa biancastra attorno a collo, testa e occhi, con un motivo che ricorda la forma di un paio di occhiali. Ha grandi ali nere, orecchie a punta e grossi occhi rotondi. Il muso è lungo e termina con un naso smussato. In media, la volpe volante dagli occhiali è lunga tra 22 e 25 centimetri, ha un'apertura alare di circa 80 centimetri e pesa tra 500 grammi e 1 chilo.
Diavolo della Tasmania
Il diavolo della Tasmania (o Sarcophilus harrisii) è un grande marsupiale carnivoro originario delle boscaglie e delle foreste della Tasmania e presente anche nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, dove è stato reintrodotto. Ha una corporatura massiccia, con zampe robuste e una coda tozza, il muso appuntito, occhi piccoli e orecchie arrotondate e glabre. La pelliccia è nera, con chiazze marrone rossiccio sulla coda e sul muso e una mezzaluna bianca su petto e spalle. La specie è sessualmente dimorfica e i maschi sono più grandi e pesanti delle femmine.
Gibbone lar
Il gibbone di lar (o Hylobates lar), noto anche come gibbone dalle mani bianche, è un primate che vive nelle foreste pluviali di Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar e Tailandia. Il colore della pelliccia può variare dal marrone scuro al rossiccio, marrone chiaro o crema. Il gibbone di lar ha il volto nero, circondato da un caratteristico anello di pelo bianco; anche mani e piedi sono bianchi. I maschi e le femmine sono simili; la loro altezza si attesta tra i 42 e i 59 centimetri e il peso varia dai 4 ai 7,6 chili.
Monarca
La monarca (o Danaus plexippus) è una farfalla diffusa in tutto il mondo, ma è più comune in Nord America e in Sud America. Ha un'apertura alare tra gli 8,9 e i 10,2 centimetri e pesa circa 0,5 grammi. Le ali sono arancioni-rosse con evidenti venature nere e larghi bordi neri con puntini bianchi. Le zampe e le antenne sono nere, mentre il corpo è nero con puntini bianchi. I bruchi della monarca hanno un corpo carnoso con strisce gialle, nere e bianche.
Siamango
Il siamango (o Symphalangus syndactylus) è una specie di gibbone che vive nelle foreste pluviali della penisola malese e dell'isola indonesiana di Sumatra. Il corpo è ricoperto di ispida pelliccia nera, che diventa più rada e grigia sul muso. I siamanghi hanno braccia molto lunghe, con un'apertura quasi doppia rispetto alla lunghezza del corpo, e gambe robuste, e sono privi di coda. Una delle caratteristiche più particolari è la sacca golare che si trova sotto il mento e si gonfia quando l'animale emette il suo verso distintivo.