Saiga
La saiga (o Saiga tatarica) è un bovide che vive nelle steppe e nelle praterie di Mongolia, Kazakhstan, Turkmenistan, Uzbekistan e Russia. Ha un manto marrone con il ventre chiaro, occhi grandi e orecchie arrotondate. Il caratteristico naso rigonfio ha larghe narici mobili ed è più grande nei maschi. I maschi sono anche generalmente più grossi e pesanti delle femmine, e hanno corna dritte, chiare e leggermente traslucide che misurano tra 28 e 38 centimetri. Sono alti al garrese tra 67 e 81 centimetri, lunghi tra 1,1 e 1,4 metri e pesano tra 26 e 69 chili.
Bisonte europeo
Il bisonte europeo (o Bison bonasus) è un grande ungulato che vive nelle foreste e nelle praterie di Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania, Ucraina e Slovacchia nell'Europa orientale. Il bisonte europeo ha la testa grande, con spalle e zampe anteriori larghe e ricoperte di ispido pelo marrone. Le zampe posteriori sono meno robuste e sono ricoperte da un pelo meno folto. Sia i maschi che le femmine hanno corna ricurve verso l'interno e sono simili nell'aspetto, anche se i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 5%.
Cinghiale
Sudest asiatico. La specie è stata inoltre introdotta anche in Nord America, Sud America e Oceania. Grazie alla sua ampia diffusione e alla grande capacità di adattamento, ne esistono 16 sottospecie riconosciute che differiscono significativamente nell'aspetto. I cinghiali più grandi vivono nell'Europa centrale e orientale. Hanno il corpo ricoperto di setole marrone scuro, che vanno a formare una criniera sul collo dei maschi.
Takin
Il takin (o Budorcas taxicolor) è un grande camoscio che vive nelle regioni montane di Tibet, Bhutan, India settentrionale, Myanmar e Cina. I takin hanno una corporatura robusta, simile a quella delle mucche, e sono ricoperti di pelo ispido. Esistono quattro sottospecie di takin che si differenziano per dimensioni e colore della pelliccia. Le zampe sono spesso scure, tendenti al nero, mentre il manto va dal marrone venato di nero al grigio-giallo o dorato. I maschi sono più grandi delle femmine, ma entrambi i sessi sono dotati di corna che possono arrivare a misurare 64 centimetri.
Pecari dal collare
Il pecari dal collare (o Pecari tajacu) è un mammifero simile al maiale che si è adattato a un'ampia varietà di ambienti. Il suo habitat naturale abbraccia foreste pluviali, boschi, aree semi-desertiche e praterie di Nord America, America centrale e Sud America. I pecari dal collare hanno un manto ispido grigio, un po' più lungo su collo e schiena, e devono il loro nome alla fascia di pelo più chiaro attorno al collo. Hanno il grugno rotondo simile a quello dei maiali, zanne corte e dritte e piccole orecchie arrotondate.
Volpe volante dagli occhiali
La volpe volante dagli occhiali (o pteropus conspicillatus) è un grande pipistrello che vive nelle foreste pluviali tropicali e di mangrovie di Nuova Guinea e Queensland settentrionale (Australia). Ha una pelliccia nera che diventa biancastra attorno a collo, testa e occhi, con un motivo che ricorda la forma di un paio di occhiali. Ha grandi ali nere, orecchie a punta e grossi occhi rotondi. Il muso è lungo e termina con un naso smussato. In media, la volpe volante dagli occhiali è lunga tra 22 e 25 centimetri, ha un'apertura alare di circa 80 centimetri e pesa tra 500 grammi e 1 chilo.
Diavolo della Tasmania
Il diavolo della Tasmania (o Sarcophilus harrisii) è un grande marsupiale carnivoro originario delle boscaglie e delle foreste della Tasmania e presente anche nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, dove è stato reintrodotto. Ha una corporatura massiccia, con zampe robuste e una coda tozza, il muso appuntito, occhi piccoli e orecchie arrotondate e glabre. La pelliccia è nera, con chiazze marrone rossiccio sulla coda e sul muso e una mezzaluna bianca su petto e spalle. La specie è sessualmente dimorfica e i maschi sono più grandi e pesanti delle femmine.
Quokka
Il quokka (o setonix brachyurus) è una piccola specie di wallaby che vive nelle paludi, nelle boscaglie e nelle foreste delle isole Rottnest e Bald, e sulle coste dell'Australia sud-occidentale. Ha una folta pelliccia marrone, zampe posteriori grandi e forti, zampe anteriori piccole e agili e una coda sottile. Le orecchie e il volto arrotondati gli danno la caratteristica espressione "sorridente". I quokka sono alti tra 40 e 54 centimetri, mentre la coda misura tra 25 e 30 centimetri.
Asino selvatico della Somalia
Sottospecie dell'asino selvatico africano, l'asino selvatico della Somalia (o Equus africanus somaliensis) è un equide che vive negli ambienti desertici e semi-desertici di Somalia, Gibuti, Sudan, Etiopia ed Eritrea. Ha il manto grigio con ventre più chiaro e zampe bianche ricoperte da sottili strisce nere. L'asino selvatico della Somalia ha una criniera rigida con le punte nere, e nere sono anche la punta delle orecchie e il ciuffo della coda. Il muso è chiaro ma può essere grigio-nero attorno a naso e bocca.
Gatto delle sabbie
Il gatto delle sabbie (o Felis margarita) è un piccolo felino originario dei deserti di Africa settentrionale, Medio Oriente e Asia centrale. Ha una folta pelliccia color sabbia con sottili strisce scure su dorso, zampe e coda. Il volto rotondo è caratterizzato da bande scure, grandi orecchie e occhi gialli. I maschi e le femmine sono fisicamente simili: sono alti al garrese tra 24 e 36 centimetri e lunghi tra 39 e 52 centimetri; la coda aggiunge da 23 a 31 centimetri alla lunghezza complessiva.