Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo: Edizione Console. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon, arriva su console il simulatore di zoo definitivo. Planet Zoo integra il supporto ai controller per permetterti di utilizzare facilmente i potenti strumenti di creazione e include anni di funzioni, contenuti e animali introdotti dagli aggiornamenti gratuiti per la famosa versione per PC.
Planet Zoo: Edizione Console include una meravigliosa serie di animali autentici che pensano, provano emozioni ed esplorano il mondo che progetti e costruisci attorno a loro. Crea habitat unici e paesaggi sconfinati e prendi decisioni importanti per far prosperare gli animali mentre costruisci e gestisci gli zoo più selvaggi del mondo sfruttando gli intuitivi comandi per console. Potrai esplorare quattro coinvolgenti modalità di gioco: avvia una campagna che ti farà girare il mondo con la Modalità Carriera, costruisci una rete di zoo connessi in Modalità Franchise, metti alla prova le tue abilità in Modalità Sfida e scatena liberamente la tua fantasia in Modalità Sandbox.

Crea un mondo per gli animali selvatici in Planet Zoo: Edizione Console. Dagli sviluppatori di Planet Coaster e Zoo Tycoon, arriva su console il simulatore di zoo definitivo. Planet Zoo integra il supporto ai controller per permetterti di utilizzare facilmente i potenti strumenti di creazione e include anni di funzioni, contenuti e animali introdotti dagli aggiornamenti gratuiti per la famosa versione per PC.



Gru della Manciuria
Una delle gru più grandi, la gru della Manciuria (o Grus japonensis) è una specie di trampoliere originaria di paludi, fiumi e piane di marea di Russia orientale, Cina, Mongolia, Corea e Giappone. Molte gru migrano e passano l'estate in Russia, Cina e Mongolia e l'inverno in Corea e Cina. La popolazione di gru della Manciuria del Giappone, invece, è stanziale.<br><br>La gru della Manciuria ha piume bianche che diventano nere su coda, collo e muso, e una fila di piume nere sulle ali. La sommità della testa, di un caratteristico colore rosso, è priva di piume.
Bufalo d'acqua selvatico
Il bufalo d'acqua selvatico (o Bubalus arnee), anche conosciuto come bufalo d'acqua indiano, è una specie di bovino molto grande che vive in acquitrini, paludi e pianure alluvionali dell'Asia centro-orientale del Sudest asiatico. Il territorio di questa specie è estremamente frammentato: la maggior parte della popolazione si trova in India e altri gruppi sono sparsi in Nepal, Bhutan, Tailandia e Cambogia. Il bufalo d'acqua selvatico ha la pelle che va dal grigio al nero, con un manto scuro ispido e rado che gli ricopre il corpo e una testa allungata con piccole orecchie.
Caimano dagli occhiali
Il caimano dagli occhiali (o Caiman crocodilus) è una specie di coccodrillo di medie dimensioni che vive nelle paludi, nelle savane e nelle foreste dell'America centrale e meridionale. Il caimano dagli occhiali può essere verde, marrone, giallo o grigio, con strisce lungo il corpo e la coda. Il nome deriva dal caratteristico rilievo osseo tra gli occhi, che ricorda appunto un paio di occhiali. Il corpo è snello, con file di squame che scendono lungo la schiena.
Lontra nana
Originaria dei fiumi e dei ruscelli del Sudest asiatico e dell'Asia centrale, la lontra nana (o Aonyx cinereus) è la specie di lontra più piccola del mondo. Il corpo agile è ricoperto di pelliccia marrone, con ventre e gola bianchi. La lontra nana è lunga tra i 72 e i 96 centimetri e pesa tra i 2,7 e i 5,4 chili. Non ci sono differenze fisiche di rilievo tra i maschi e le femmine della specie.
Ornitorinco
L'ornitorinco (o Ornithorhynchus anatinus), noto anche come platipo, è un mammifero dell'ordine dei monotremi originario di fiumi, ruscelli e specchi d'acqua dell'Australia orientale, compresa l'isola della Tasmania. Ha un folto manto marrone, zampe larghe palmate con artigli, una coda larga e piatta e un caratteristico becco piatto. I maschi sono lunghi tra 42 e 60 centimetri e pesano tra 0,8 e 2,5 chili, mentre le femmine sono lunghe tra 38 e 55 centimetri e pesano tra 0,65 e 2 chili.
Capibara
Il capibara (o Hydrochoerus hydrochaeris) è il roditore più grande del mondo e vive nelle savane, nelle foreste e nelle paludi del Sud America. Il corpo, tozzo e robusto, è ricoperto da un'irsuta pelliccia marrone. I capibara hanno zampe posteriori parzialmente palmate che si adattano al loro stile di vita semiacquatico, coda corta e piccole orecchie sulla testa oblunga. Solitamente sono alti tra i 50 e i 62 centimetri e lunghi tra i 106 e i 134 centimetri.
Salamandra pezzata
La salamandra pezzata (o Salamandra salamandra) è un anfibio che vive nelle foreste di latifoglie europee. Ha la pelle nera con macchie gialle, anche se esistono diverse variazioni del motivo. Le salamandre pezzate sono lunghe tra 15 e 30 centimetri e pesano tra 30 e 50 grammi. I maschi e le femmine non differiscono in aspetto e dimensioni. Sebbene le larve siano acquatiche, gli adulti non sanno nuotare e passano la vita sulla terraferma.
Daino
Il daino (o Dama dama) è un ungulato che si trova nelle praterie e nelle foreste europee. Ha il manto marrone rossiccio, con strisce di macchie bianche sul corpo e ventre e gola chiari. La popolazione mostra un certo grado di polimorfismo, con variazioni di colore come il leucismo (bianco), il melanismo (nero) e il menil (manto più chiaro senza segni sulla coda). I maschi hanno grandi palchi di corna palmate che, in media, misurano 60 centimetri quando sono pienamente sviluppate. Le femmine ne sono sprovviste.
Tasso
Il tasso (o Meles meles) è un grande mustelide europeo che abita foreste, boscaglie e anche parchi e pascoli creati dall'uomo. La caratteristica più distintiva del tasso è il motivo che ha sulla faccia: due strisce nere che partono dal collo, passano su orecchie e occhi e arrivano fino al muso bianco. Il corpo è ricoperta da una folta pelliccia grigia, con zampe nere e un manto più chiaro sui fianchi. I tassi sono alti al garrese tra 25 e 30 centimetri e lunghi tra 60 e 90 centimetri, coda esclusa; la coda è lunga tra 12 e 24 centimetri.
Lince europea
La lince europea (o Lynx lynx) è un felino di media grandezza che si trova nelle foreste temperate e boreali oltre che sulle montagne di Europa e Asia. Ha una corporatura robusta con grandi zampe ed è contraddistinta dalla coda corta e dai tipici ciuffi all'estremità delle orecchie. Il colore del manto varia dal color crema al marrone, con macchie nere su tutto il corpo. Anche la punta della coda e i ciuffi delle orecchie sono neri. I maschi e le femmine si somigliano, anche se i maschi sono leggermente più grandi e più pesanti.