Salve, responsabile del parco!
Siamo stati davvero entusiasti di poter svelare Jurassic World Evolution 3 il 6 giugno, offrendo un'anteprima assoluta dell'ultimo capitolo di questa acclamata serie!
C'è ancora un tanto da scoprire e oggi daremo un'occhiata più da vicino alle vere stelle dello spettacolo: i dinosauri.
Riproduzione dei dinosauri
Jurassic World Evolution 3 introduce la riproduzione naturale di famiglie di dinosauri, con tutta una serie di nuovi sistemi ed esperienze di gioco.
Affinché la creazione di nuovi dinosauri si sposti dal laboratorio al nido, non basteranno più gli esemplari esclusivamente femminili presenti finora nella serie: per la prima volta potrai sintetizzare o catturare sia maschi che femmine, per poi portare questi animali nel tuo parco.
La differenza tra dinosauri maschi e femmine non sta solo nella capacità di riprodursi, ma anche in un dimorfismo completo, evidente sia nell'aspetto che nel comportamento.
I piccoli erediteranno dai genitori anche caratteristiche e tratti distintivi, creando un albero genealogico specifico sia dal punto di vista estetico che da quello comportamentale, in cui i figli presenteranno similitudini con i genitori per quanto riguarda abitudini e aspetto, sia in positivo che in negativo. Proprio come in qualsiasi famiglia animale, queste caratteristiche genetiche potranno anche regredire per alcune generazioni per poi tornare a manifestarsi in discendenti successivi.
L'idoneità di una coppia a riprodursi e le probabilità che lo faccia dipendono dal livello di compatibilità, a sua volta basato sulle caratteristiche dei due animali e sul loro indice di fertilità. La compatibilità non è solo questione di numeri: se vuoi favorire la nascita di una nuova generazione di dinosauri, dovrai assicurarti che i potenziali partner riproduttivi si trovino in un ambiente confortevole.
Una volta trovata una coppia compatibile, e dopo averla sistemata in un recinto di loro gusto, i due esemplari potranno iniziare il processo secolare che porta alla nascita di cuccioli geneticamente propri. Se la natura dovesse impiegare troppo tempo, potrai aiutarla sfruttando i nidi e gli scienziati del parco per approntare programmi di riproduzione.
Casa dolce casa
Per dar vita a una famiglia preistorica, una coppia compatibile avrà bisogno di un'area di nidificazione adatta nella quale incubare e proteggere le uova.
Potrai costruire una varietà di nidi nei recinti del tuo parco usando i progetti o creandoli con gli strumenti di costruzione modulari. Avrai a disposizione nidi adatti a tutte le specie: terrestri, volanti o marine, di qualsiasi tipo e taglia. Le uova verranno deposte e incubate in questi nidi, con tempi di incubazione e dimensioni delle covate variabili da specie a specie.
Non tutti i dinosauri sono uguali, pertanto potrebbero avere preferenze specifiche per quanto riguarda la posizione dei nidi. Alcuni, ad esempio, prediligono nidi isolati e lontani dai visitatori, mentre altri preferiscono costruire nidi raggruppati per garantirne la sicurezza.
Se una coppia compatibile ha accesso a un nido adatto che soddisfa tutte le sue esigenze e preferenze, il processo riproduttivo farà il suo corso e nel nido troverai un uovo.
Proprio come per la sintesi, le uova richiedono tempo per l'incubazione e la schiusa nel nido. Al termine del periodo di incubazione nel nido, dall'uovo uscirà un cucciolo di dinosauro che muoverà i suoi primi passi nel tuo parco e si unirà alla sua nuova famiglia.
Unità familiari
Gli adulti e i loro piccoli vivranno fianco a fianco nei recinti del parco, formando unità familiari specifiche in base alla specie.
A seconda della specie e delle caratteristiche comportamentali dei singoli dinosauri, queste unità familiari potranno assumere forme molto diverse. I cuccioli potrebbero rimanere all'interno del proprio nucleo familiare, aggregarsi a un branco o persino essere abbastanza audaci da seguire un qualsiasi esemplare adulto indipendentemente dalla specie!
I piccoli mostreranno anche la naturale curiosità di tutti gli animali giovani, giocando ed esplorando i recinti con il rischio inevitabile di finire nei guai.
Allevare i cuccioli è un'attività naturale per molte specie, ma non tutti i dinosauri hanno lo stesso istinto genitoriale. Mentre alcuni genitori proteggono con cura i propri piccoli e quelli degli altri dinosauri del branco, altri potrebbero mostrare un comportamento meno premuroso.
Come responsabile del parco, parte del tuo lavoro sarà colmare queste lacune e aiutare la vita a vincere assicurandoti che i cuccioli ricevano le cure e il sostegno di cui hanno bisogno per crescere.
Prendersi cura dei piccoli dinosauri
I cuccioli di dinosauro hanno spesso esigenze molto diverse da quelle dei genitori. Come per qualsiasi specie, i bisogni dei piccoli influiscono sul benessere dei genitori, creando nuovi requisiti di comfort e stimolando nuovi comportamenti. Alcuni dinosauri potrebbero persino anteporre l'interesse dei loro cuccioli alle proprie esigenze, arrivando a provare disagio nel caso in cui i piccoli non siano felici. Sebbene i cuccioli siano più piccoli dei loro genitori, possono essere altrettanto pericolosi e vanno trattati con la stessa cautela.
Quando ti prepari a introdurre i piccoli in un recinto dovrai sapere a cosa prestare attenzione e come gettare le basi affinché possano prosperare. Potrebbe anche essere necessario modificare i recinti esistenti per consentire ai piccoli di ambientarsi: le loro zampette si stancheranno presto e non saranno in grado di percorrere grandi distanze!
Le esigenze dei dinosauri, compresi i piccoli, sono di vario tipo. Le esigenze paleontologiche riguardano l'ambiente, il cibo disponibile nei recinti, il tipo di terreno e i volumi d'acqua. Le esigenze sociali, invece, riguardano le interazioni all'interno di un recinto e possono essere anche molto specifiche, andando a interessare aspetti quali, ad esempio, il numero di dinosauri maschi presenti nel territorio. Prestare attenzione a queste esigenze darà i suoi frutti, perché un dinosauro felice farà la felicità dei visitatori e aumenterà l'interesse suscitato dal parco.
Allevare con cura le nuove generazioni porterà vantaggi futuri: quando i cuccioli diverranno adulti, potranno ottenere bonus in caso di infanzia felice e continuare il ciclo di riproduzione naturale.
Famiglie felici
La riproduzione naturale, il dimorfismo e i cuccioli di dinosauro aggiungono nuove dinamiche di gioco a Jurassic World Evolution 3. Ora ogni dinosauro avrà una propria storia individuale che potrebbe proseguire di generazione in generazione all'interno dei tuoi parchi.
C'è ancora molto da scoprire su Jurassic World Evolution 3: presto sveleremo altre caratteristiche e nuove funzionalità. Segui i nostri canali social per non perderti le ultime novità.
Jurassic World Evolution 3 uscirà il 21 ottobre ed è già disponibile per il preordine su Steam, Epic, Windows Store, Xbox X/S e PlayStation 5.